pizzicata

Lascia i rifiuti di casa nel cestino pubblico: beccata dalle telecamere e sanzionata

La donna ha lasciato il suo sacchetto nel cestino in piazza Garibaldi a Gorgonzola. Ma non aveva visto "l'occhio elettronico" che la scrutava

Lascia i rifiuti di casa nel cestino pubblico: beccata dalle telecamere e sanzionata
Pubblicato:

Nonostante la raccolta dei rifiuti a domicilio e la presenza della piattaforma ecologica dove poter conferire l'immondizia, una donna pensava di poter lasciare i suoi rifiuti in un cestino pubblico nel territorio di Gorgonzola. Peccato che non avesse fatto i conti con le telecamere che vigilano sulla città.

Lascia i rifiuti in un cestino pubblico

Pensava di utilizzare un cestino stradale in Piazza Garibaldi, lungo il tragitto casa-lavoro, per scaricare i rifiuti domestici. Ma la Polizia Locale di Gorgonzola, impegnata nel controllo del territorio anche tramite il sistema di videosorveglianza, ieri,  lunedì 11 agosto 2025 , l’ha colta in flagranza di reato. Grazie alle immagini, infatti, gli agenti guidati dal Comandante Antonio Pierni sono riusciti a risalire all'identità della maleducata che è stata multata. Trattandosi di rifiuti domestici, e quindi pericolosi, se l'è cavata unicamente con una sanzione amministrativa.

Purtroppo sempre più spesso incivili scaricano nei cestini stradali i sacchetti dell’immondizia domestica creando degrado e andando a compromettere la vivibilità urbana, in ragione anche del potenziale impatto ambientale

hanno commentato dall'Amministrazione gorgonzolese

Ricordiamo che i cestini stradali devono essere utilizzati solo per i cosiddetti “rifiuti da passeggio”, come carte di caramelle, coppette di gelato, fazzoletti di carta, pacchetti di sigarette e sacchettini delle deiezioni canine. Il resto va differenziato nelle proprie abitazioni e sicuramente non va mai lasciato ai piedi di un cestino pubblico o al suo interno.

Il fenomeno in crescita in tutti i Comuni rappresenta una cattiva abitudine che pesa sulla collettività in termini di decoro urbano, inquinamento ambientale e spesa Tari per lo smaltimento straordinario di rifiuti indifferenziati. Agli agenti della Polizia Locale il mandato dell’Amministrazione per contrastare degrado e i reati ambientali.

Proprio il 9 agosto, due giorni fa, è entrata in vigore una nuova disposizione di legge che appesantisce pene e sanzioni per chi non gestisce in maniera corretta i rifiuti.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo