Il progetto

L'ex Magneti Marelli sarà abbattuta: al suo posto uno studentato

La riconversione dello stabile simbolo della storia industriale di Sesto San Giovanni

L'ex Magneti Marelli sarà abbattuta: al suo posto uno studentato
Pubblicato:

E' stato uno dei simboli della Sesto San Giovanni industriale, assieme alle acciaierie Falck e alla Breda. Poi la trasformazione in palazzo a destinazione terziaria e direzionale, da 20mila metri quadrati di superficie. Per lo stabile della Magneti Marelli tra viale Italia e viale Marelli, diventato poi sede dell'Impregilo, si prospetta l'abbattimento, per lasciare spazio a uno studentato per universitari.

Addio all'ex Magneti Marelli: sarà abbattuta

Ad annunciare la svolta è stato l'assessore all'Urbanistica di Sesto Antonio Lamiranda.

"Da oltre quindici anni era abbandonato, rifugio occasionale di sbandati - ha sottolineato, tornando alla memoria alla lunga scia di sgomberi eseguiti dalle Forze dell'ordine - Nel 2018 lo avevamo inserito nell’elenco degli edifici dismessi da recuperare, in base alla Legge regionale 12 del 2005 sulla rigenerazione urbana. Ne abbiamo autorizzato la demolizione integrale, con la bonifica dall'amianto, per vedere, tra sei mesi, dalle sue ceneri la costruzione di un nuovo studentato (il terzo in costruzione a Sesto) da oltre mille posti letto. Anche questo pezzo di città si trasforma. La Sesto Futura passa anche per la rigenerazione urbana dell’ex edifico sede della Marelli".

La notizia del fallimento giunta dagli Usa

La notizia arriva a poche settimane dall'annuncio che la Magneti Marelli, da tempo lontana da Sesto, ma ancora un gigante nella componentistica per automobili, ha presentato istanza di fallimento presso il Tribunale di Stato del Delaware. L'azienda fondata nel 1919 da Giovanni Agnelli ed Ercole Marelli, infatti, oggi è di proprietà del fondo statunitense Kkr.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo