Stefania Solcia nuovo presidente dell'Unione, ma non sono mancate le polemiche
"Impegno e serietà al servizio dei due Comuni, nonostante il pessimo clima politico"

Nel corso dell'Assemblea dell'Unione dei Comuni di Basiano e Masate che si è tenuta lunedì 28 luglio 2025, il sindaco di Basiano Stefania Solcia è stata nominata presidente dell' ente sovracomunale.
Per la prima volta al vertice dell'Unione
Nel corso dell'Assemblea dell'Unione che si è tenuta lunedì 28 luglio 2025, il sindaco di Basiano, Stefania Solcia è stata nominata presidente dell'ente sovracomunale. All'interno dell'Unione è prassi consolidata che i sindaci dei due paesi si alternino nei ruoli di presidente e di vice dell'ente sovracomunale. Una prassi che è stata confermata anche questa volta, anche se i gruppi di minoranza di Masate e di Basiano si sono espressi contro l'elezione di Solcia e hanno chiesto figure alternative. Una presa di posizione che deriva dalla recenti difficoltà che sta incontrando l'Amministrazione di Basiano sul fronte urbanistico. Dal canto suo Solcia ha garantito "Impegno e serietà al servizio dei due Comuni, nonostante il pessimo clima politico".
"Prendo atto del voto contrario delle due minoranze"
Dopo la nomina Solcia ha garantito il suo impegno e espresso alcune considerazione sulla posizione delle opposizioni.
Con l’inizio del mio primo incarico come presidente dell’Unione dei Comuni, desidero anzitutto ringraziare la maggioranza della Assemblea per la fiducia accordatami il 28 luglio e assicurare, sin da ora, il massimo impegno e la consueta serietà nel ricoprire anche questo importante incarico istituzionale. In occasione del passaggio di testimone, rivolgo un sincero ringraziamento a Pamela Tumiati, sindaco di Masate, per il lavoro svolto finora alla guida dell’Unione. La collaborazione tra le due Amministrazioni è oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide sovracomunali con visione e responsabilità. Ai dipendenti comunali che fanno capo all’Ente, così come a tutti i cittadini dei Comuni di Masate e Basiano, garantisco la massima disponibilità e attenzione: continuerò a lavorare come fatto finora, con trasparenza, ascolto e determinazione. Prendo atto, senza alcuna sorpresa, del voto contrario espresso dalle due minoranze. In particolare, non mi stupisce la posizione della minoranza basianese, che da tempo ha assunto nei miei confronti un atteggiamento ostile, caratterizzato da toni inaccettabili, offese personali e, in alcune occasioni, anche da velate minacce, che nulla hanno a che fare con il normale confronto politico. Non è questa la politica che intendo rappresentare, e non sarà certo questo clima a farmi arretrare di un passo rispetto agli impegni assunti con la cittadinanza.
ha osservato Solcia che ha proseguito
"Stupita dalla minoranza di Masate"
Resto però stupita dal fatto che anche la minoranza di Masate abbia scelto di esprimere un voto contrario alla mia nomina. Una posizione che, stando alla loro stessa dichiarazione di voto, non trova ragioni personali, anzi si accompagna a parole di stima nei miei confronti. Un’incoerenza che, pur nel rispetto delle scelte democratiche, lascia spazio a riflessioni sul senso e sul valore delle decisioni assunte in ambito istituzionale, soprattutto quando sembrano essere vere e proprie forzature calate dall’alto. Nonostante ciò, proseguo con determinazione e spirito di servizio nel mio percorso amministrativo. Le polemiche personali non mi distraggono: ciò che conta è il bene della collettività, e per questo continuerò a lavorare con dedizione, costruendo, dove possibile, sinergie positive tra i Comuni e le forze politiche rappresentate.
ha concluso Solcia.