Lutto

L’ultimo saluto allo storico elettricista

Erminio Brusamolino aveva aperto l’attività nel 1960. La figlia Olga: "Amava il suo lavoro, la famiglia e il senso del servizio alla collettività"

L’ultimo saluto allo storico elettricista
Pubblicato:

Lo storico elettricista di Inzago, Erminio Brusamolino, si è spento a 92 anni. Ha lasciato il segno nel paese e nella comunità.

Inzago dà l’addio a Brusamolino, storico elettricista

Nel 2010 l'associazione territoriale dell'Adda Milanese gli aveva conferito un riconoscimento per i cinquant’anni di attività. Lo storico elettricista Erminio Brusamolino si è spento a 92 anni.

Lascia la moglie Rina, con cui ha condiviso oltre 62 anni di vita matrimoniale e che è stata sua collaboratrice nello storico negozio di via San Rocco, la figlia Olga, che ha continuato per alcuni anni la vendita di prodotti elettrici fino alla cessata attività avvenuta a fine 2023, i figli Adolfo e Roberto, che hanno mantenuto una loro attività di impiantistica elettrica industriale, grazie alla passione trasmessa dal papà, oltre ad altri parenti e numerosi amici.

Brusamolino in paese era un’istituzione. Già nei primi anni Sessanta, dopo che il padre nell’immediato Dopoguerra era stato il punto di riferimento nel periodo della ricostruzione post-bellica del paese. Grazie agli insegnamenti del genitore, in quegli anni l’inzaghese aveva iniziato l’attività in proprio da elettricista, portata avanti con passione e competenza per oltre mezzo secolo.

Era una persona che amava il suo lavoro, la famiglia, il rispetto delle istituzioni, il senso del servizio alla collettività civile e parrocchiale e quello del dovere nei confronti degli impegni che assumeva

ha ricordato la figlia Olga.

Aveva una non comune disponibilità a intervenire nei casi urgenti fuori dal normale orario di lavoro. Lo vedevi inforcare la sua storica bicicletta con il borsone sulle spalle per raggiungere le abitazioni anche più sperdute all’esterno delle Cascine di Inzago

hanno detto gli amici.

In tanti hanno ricordato quanto ha significato per il paese e per la comunità.

Gli inzaghesi hanno dato l’ultimo saluto allo storico elettricista:

Una persona modesta, lontana dalle luci dei riflettori, che ha amato la vita anche nei momenti difficili passati anni fa con la malattia, accettata con la moglie Rina con lo spirito di una cristiana rassegnazione con l’ottimismo e la speranza del “non mollare mai” di fronte alle prove più difficili della vita

hanno detto.

Nel 2010 l'associazione territoriale dell'Adda Milanese aveva conferito un riconoscimento per i cinquant’anni di attività.

Il servizio completo nell'edizione della Gazzetta dell'Adda in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 26 luglio 2025. 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo