Lavori pubblici

Nuovo tetto del Liceo, siglato l'accordo: si può partire con la progettazione

Messi a bilancio 2 milioni di euro compresi i soldi per la progettazione. Prima tranche di risorse già erogata al Comune di Pioltello

Nuovo tetto del Liceo, siglato l'accordo: si può partire con la progettazione
Pubblicato:

Ora è stato messo nero su bianco quanto e come potrà spendere il Comune di Pioltello per sistemare il tetto del Liceo Nicolò Machiavelli di via Rivoltana a San Felice. Un edificio di proprietà di Città metropolitana la cui copertura sarà completamente riqualificata. A farsi carico dell’iter di progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori è stato l’ente locale, ma a metterci i soldi è la ex Provincia di Milano. E non sono certo pochi: 2 milioni di euro.

Siglato l'accordo tra Comune e Provincia

E’ stato sottoscritto l’accordo tra Città metropolitana e Comune di Pioltello per regolamentare il rifacimento della copertura del Liceo. Un’opera importante e attesa, visto che ormai da anni studenti e docenti denunciano le continue infiltrazioni che si generano ogni volta che piove, con ricadute sull’attività che viene svolta all’interno dell’istituto.
Un intervento che sarà realizzato in collaborazione tra i due enti, con Città metropolitana che ha previsto una spesa complessiva che non deve superare i 2 milioni di euro e il Municipio di via Carlo Cattaneo che si prepara a dare il via alla progettazione (per una stima massima di 65mila euro).

Lavori al tetto non rimandabili

"Le numerosi infiltrazioni hanno determinato l’esecuzione di sempre più frequenti interventi di manutenzione ordinaria della copertura (verifica e pulizia dei giunti e dei canali) e arrecato diversi disagi agli studenti e alle associazioni sportive (che utilizzano gli spazi in orario extrascolastico, ndr) - si legge nel documento - Città metropolitana ha richiesto al Comune di Pioltello la disponibilità a eseguire l’intervento di rifacimento della copertura, occupandosi anche della fase di progettazione previa erogazione di un finanziamento".

E secondo gli accordi una quota di anticipazione pari al 30% è stata versata alla firma dell’accordo, permettendo così di procedere subito con l’iter di affidamento dei lavori.

Dobbiamo attendere i tempi tecnici necessari per impegnare le risorse per la progettazione - ha spiegato il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici Saimon Gaiotto - Verificheremo se all’interno del budget a disposizione sarà possibile inserire oltre ai lavori di rifacimento del tetto anche la parte estetica, con la riqualificazione delle aule ammalorate. Per il momento è difficile parlare di tempistiche, ma l’obiettivo è completare l’opera nel minor tempo possibile

Podcast Adda Martesana: Storie di successo