Dopo la Sagra denunce e polemiche

Sono bastati tre giorni per raggiungere quasi quota 150mila visitatori. Il resto delle settimane, invece, è servito alle polemiche e ai veleni.
Applausi per la 19esima edizione della Sagra nazionale del gorgonzola, ma anche accuse da parte di cittadini che non hanno apprezzato l'operato della Pro Loco. Sul piede di guerra, in particolare, i commercianti locali che si sono sentiti messi in secondo piano. C'è persino chi ha scelto di denunciare la Pro Loco per via delle regole non rispettate in fase di posizionamento dei bancali.
Intanto, però, la presidente della Pro Loco Donatella Lavelli ha fatto il punto sulla 19esima edizione, sottolineando gli aspetti positivi e facendo autocritica su ciò che non ha funzionato. Di fronte alle pesanti critiche e ad allusioni poco carine (c'è chi ha messo in dubbio la destinazione dei ricavi della sagra) la presidente ha replicato sconsolata: "Potrei pensare di lasciare".
Sul giornale in edicola e online nella versione SFOGLIABILE per Pc, Smartphone e Tablet potrete trovare un ampio servizio di tre pagine che riassume gli aspetti positivi e quelli negativi di una sagra che, numeri alla mano, ha sicuramente battuto ogni record.