Due finali e tanta esperienza ai Campionati Europei Under 23 in Norvegia
Mentre alcuni atleti gareggiavano a Bergen, a Conegliano la Pro Sesto Atletica strappava altri due pass per i campionati nazionali di categoria

Partecipare ai Campionati Europei è già un obiettivo che in pochi riescono a raggiungere. Arrivare in finale è il coronamento di un sogno frutto di fatica e impegno quotidiano nelle piste della Martesana. Lo sanno bene gli atleti della Pro Sesto Atletica Cernusco sul Naviglio che nel fine settimana si sono messi in luce a Bergen, in Norvegia, ai campionati continentali Under 23.
Due finalisti volano in alto ai Campionati europei
Bellissima esperienza per i ragazzi della Pro Sesto, a cominciare da Federica Stella che si guadagna la finale del salto in alto con il personale di 1,81m e tanta felicità. In finale paga l’adrenalina spesa nelle qualificazioni e non riesce a ripetere l'impresa. Come Edoardo Stronati, che rientra dopo una serie di infortuni che gli hanno precluso l’attività per due anni e finalmente rompe il ghiaccio qualificandosi per la finale con 2,16m ed in finale è decimo, ma felice per aver ripreso a saltare.
Complessa la prestazione per Francesca Mentasti nei 3000 siepi, per la prima volta in un contesto così importante e paga il ritmo iniziale troppo veloce e arriva 12esima. Per Matteo Di Benedetto, più sfortunato, si fa male in batteria dei 400m ed è costretto al ritiro. Rimane per tutti la felicità di aver fatto parte della Nazionale Italiana in un contesto così importante.






Un pass per i campionati italiani
A Conegliano, invece, si sono svolte due giornate intense di gare per fornire il pass per i Campionati Italiani di Caorle a fine mese, e due atleti ci sono riusciti: Emanuele Biadati addirittura vincitore dei 400m con l’ottimo tempo e PB di 47.42 e Beatrice Zeli nella gara al femminile terza .
Ottimi anche gli altri nostri partecipanti che ci hanno provato, ottenendo tempo vicini al personale o il PB come Paola Poli nei 5000m con 17.03.52 e Francesca Annoni 17.23.16.Luca Brambilla nel triplo 15,16m, Riccardo Amadori 5000m 14.50.95, in una gara molto tattica con passaggi lenti fino ai 3000m. Andrea Federici 1.51.10 negli 800m e il compagno di allenamento Ithocor Meloni (in prestito al Cus Cagliari) 1.51.06. Nei 400hs Rebecca Barattieri 1.03.26, Francesco Gargantini 53.88 e Stefano Bolis 54.17.


