sanità territoriale

Liste d'attesa, gli interventi dell'Asst Melegnano Martesana e i dati sulle prestazioni

L'azienda ospedaliera ha diramato numeri e strategie messe in campo in questo primo semestre

Liste d'attesa, gli interventi dell'Asst Melegnano Martesana e i dati sulle prestazioni
Pubblicato:

Il tema delle liste d'attesa è sempre più di stretta attualità, come hanno dimostrato i servizi e i reportage che anche nel recente passato hanno dato voce all'insoddisfazione dei cittadini. Il sentire comune è che il pubblico non sia in grado di erogare i servizi sanitari richiesti con tempistiche adeguate, a differenza del privato cui si è spesso "costretti" a ricorrere per evitare lunghe attese. Su tale argomento riportiamo il comunicato diffuso dall'Asst Melegnano Martesana che cerca di dare indicazioni sulla situazione nel territorio di competenza e sulle azioni adottate.

Liste d'attesa, prenotazioni e numeri

Per fronte alle criticità in materia di liste di attesa che interessano non solo la realtà regionale, ma l’intero territorio nazionale, Asst Melegnano Martesana sta da tempo operando per affrontare le problematiche di gestione delle stesse, garantendo procedure di prenotazione il più possibile semplici e prive di digital divide, mettendo a disposizione degli utenti tutti gli strumenti ad oggi disponibili – chiamate telefoniche da fisso e mobile, canali Whatsapp, mail, internet, sportelli distribuiti sul territorio con orari estesi 8-18 e farmacie convenzionate – con l’intento di fornire la massima accessibilità ai servizi.

Si fa presente che, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, per le prestazioni di primo accesso l’Azienda ha attivato un percorso di tutela per i pazienti, riportato nel documento “Criteri di formazione delle liste di attesa” consultabile sul sito aziendale, che prevede una gestione attenta delle istanze. A titolo esemplificativo, nel periodo gennaio-giugno 2025, a fronte di 293 istanze presentate, il 67% (195 istanze) ha avuto risposta positiva, il 28% (82 istanze) ha ricevuto indicazioni per l’attivazione del percorso di tutela e il restante 5% (16 istanze) non rientrava nel percorso di tutela come da normativa regionale.

Nel primo semestre 2025, a fronte di un totale di 3.581 prestazioni ambulatoriali inserite nella “lista di presa in carico”, per il 70% (pari a 2.050) è stato fissato un appuntamento nell’ambito dei servizi di Asst Melegnano Martesana o presso altra struttura nell’ambito di garanzia del cittadino entro i tempi previsti dalla classe di priorità indicata nella prestazione. Le restanti richieste, pari a 1.076 (30%) non erogabili dalla Asst non sono state accettate in quanto relative, ad esempio, a prestazioni con metodica non eseguita presso l’Aaat Melegnano Martesana (esempio RM addome con macchinario aperto) o a prestazioni con percorso di accesso non congruo alle indicazioni aziendali (ad esempio, intervento per cataratta per il quale è previsto prima la visita oculistica da parte dello specialista dell’Asst Melegnano)

Sul tema, l’impegno dell’Azienda resta comunque costante e, grazie anche all’utilizzo di risorse aggiuntive messe a disposizione da Regione Lombardia si registra, nel 2025, un ulteriore aumento dei volumi di erogazione sia delle prestazioni ambulatoriali complessive, sia delle prestazioni previste da Pngla rispetto agli anni precedenti.
Fondamentale, poi, l’impegno per sviluppo e investimento su personale e dotazioni strutturali, impegno costante da parte di Asst Melegnano Martesana che ha fatto registrare, nel corso del primo semestre del 2025, un incremento sia nell’area della dirigenza medica, con 51 unità in più, sia nel comparto sanità, con 178 nuovi ingressi in servizio, a dimostrazione di un impegno che non viene mai meno per migliorare il servizio reso ai cittadini.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo