Da Città metropolitana

Un'eredità da mantenere: contributi in arrivo per le marcite nel Parco Agricolo Sud Milano

Contributi per chi mantiene un'eredità del passato agricolo del territorio: c'è tempo sino a settembre per presentare la domanda

Un'eredità da mantenere: contributi in arrivo per le marcite nel Parco Agricolo Sud Milano
Pubblicato:

E’ aperto sino al prossimo 5 settembre l’avviso pubblico volto all’erogazione di contributi per mantenere la funzionalità delle marcite nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano, ritenute  una importante testimonianza della storia, del paesaggio agrario e naturalistico locali.

Contributi per le marcite del Parco Agricolo Sud Milano

I contributi previsti sono finalizzati al mantenimento e al ripristino delle marcite del Parco Agricolo Sud Milano e possono essere erogati ad imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio al Registro delle Imprese (Sezione speciale imprenditori agricoli e Sezione speciale coltivatori diretti e alle cooperative agricole iscritte all'Albo prefettizio che dispongono, appunto, di marcite nei loro terreni.

L’importo massimo annuo per ettaro è di 600 euro, erogabile, in una sola soluzione, previa verifica del Parco, a fronte dell'esecuzione dei seguenti lavori:

  • 290 euro ad ettaro per gli interventi di ripristino e mantenimento della funzionalità della marcita, mediante sfalcio e raccolta del fieno o dell’erba, colmatura degli avvallamenti e pareggiamento della superficie delle ali, trasemina, rullatura, interventi di pulizia e manutenzione dei fossetti adacquatori, spurgo dei ponticelli e dei tubi, manutenzione delle paratie nei punti di immissione dell’acqua;
  • 310 euro ad ettaro per l’irrigazione invernale.

I tecnici devono inoltre attestare un buono stato di manutenzione della marcita stessa. Le domande devono essere inoltrate via Pec (protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it), attraverso l’apposito modulo e corredato della documentazione richiesta dell’avviso, entro le 12 del 5 settembre 2025. Le richieste saranno esaminate da un apposito nucleo di valutazione, già nominato.
Tutta la documentazione è disponibile sul sito del Parco Agricolo Sud Milano.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo