In altri sette Comuni installati i contenitori per la raccolta differenziata di abiti e tessili
Installati nuovi contenitori per la differenziata di abiti usati e tessili

Altri 7 Comuni, appartenenti a Cem, il Consorzio per la raccolto e lo smaltimento dei rifiuti, sono stati dotati di contenitori per la raccolta
differenziata di abiti e tessili.
"Se hai la stoffa falla girare"
Continua il progetto “Se hai la stoffa, falla girare”, con la rete della raccolta differenziata degli abiti e dei tessuti usati che continua ad
allargarsi. Da questa settimana, anche i cittadini di Basiano e Masate, Bussero, Liscate, Pantigliate e Mediglia e Vaprio d’Adda potranno conferire correttamente i propri capi usati, grazie all’installazione dei nuovi contenitori all’interno delle Piattaforme ecologiche comunali. Prosegue così il progetto “Se hai la stoffa, falla girare”, promosso da Cem Ambiente in collaborazione con le cooperative sociali Spazio Aperto (Consorzio CSeL), Vesti Solidale e Il Melograno (rete Riuse), partner esperti nella gestione della filiera del tessile.
Negli ultimi Comuni interessati dall'iniziativa sono stati installati complessivamente 10 nuovi contenitori, di cui 5 per gli abiti usati ancora in buono stato e altri 5 per i tessili non più riutilizzabili ma recuperabili come materia. Grazie a quest'ultimo step il progetto è ora attivo in 32 Comuni soci con 62 contenitori posizionati. L’obiettivo di Cem è chiaro: raggiungere tutte le piattaforme ecologiche del territorio entro la fine del 2025, con l’installazione di 106 contenitori complessivi nei 76 Comuni soci. Nei contenitori gialli e neri si possono conferire abiti usati in buone condizioni come maglie, giacche, pantaloni, scarpe appaiate, borse, cinture, ecc, mentre in quelli gialli e viola: abiti rovinati o non
più indossabili, abiti da lavoro, tende, tovaglie, lenzuola e stracci.