Si procede

Stazione di Segrate Porta Est e M4, c'è l'accordo

Definito un accordo per regolamentare le attività necessarie alla realizzazione di questo nuovo nodo di collegamento e interconnessione

Stazione di Segrate Porta Est e M4, c'è l'accordo
Pubblicato:

Definito un accordo per regolamentare le attività necessarie alla realizzazione di questo nuovo nodo di collegamento e interconnessione.

Il futuro della stazione

La Giunta comunale ha approvato un'importante delibera per il futuro della Stazione Segrate Porta Est, che sarà servita dall’Alta Velocità e dal prolungamento della linea metropolitana M4 da Linate a Segrate, con una fermata intermedia nell’area della Mondadori. Quest’ultima opera è già finanziata con 420 milioni di euro stanziati dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze.

A darne l'annuncio è stato il sindaco Paolo Micheli:

Vista l’importanza strategica di questa infrastruttura, tutti gli enti coinvolti, Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, i comuni di Segrate e Milano, Rete Ferroviaria Italiana, insieme alla società Westfield Milan, hanno definito un accordo per regolamentare le attività necessarie alla realizzazione di questo nuovo nodo di collegamento e interconnessione. Il testo finale dell’accordo è stato condiviso a metà giugno e sarà sottoscritto entro la fine di luglio

ha spiegato.

Per quanto riguarda Segrate, l’intesa prevede questi impegni:

  • La progettazione di un sistema ciclopedonale che colleghi la nuova stazione Segrate Porta Est con il centro cittadino e, più in generale, con la rete ciclopedonale esistente.
  • La progettazione di una nuova passerella ciclopedonale Nord-Sud a scavalco dei binari, che servirà anche come collegamento veloce tra Novegro e Segrate centro.
  • La definizione della viabilità e delle connessioni tra il trasporto pubblico locale e la stazione della M4.

Questa infrastruttura rappresenta una svolta epocale per la mobilità di Segrate perché garantirà un collegamento pubblico diretto e veloce con Milano e con il resto del Paese, grazie all’integrazione con l’Alta Velocità e la metropolitana. Il miglioramento del sistema di trasporto pubblico renderà la nostra città ancora più attrattiva e accogliente per residenti e imprenditori, contribuendo concretamente all’aumento del valore degli immobili e al benessere della comunità.

ha concluso il primo cittadino.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo