Un lavoratore in nero beccato a trasportare abusivamente un carico di rifiuti inerti
La Polizia Locale di Cassina de' Pecchi ha evitato che il materiale fosse abbandonato nei fossi, come accaduto anche di recente

Un'operazione congiunta degli agenti della Polizia Locale Centro Martesana, guidati dal comandante Alessio Bosco, ha portato alla denuncia di tre persone per reati ambientali e violazioni in materia di lavoro a Cassina de' Pecchi. Il risultato è frutto di un'attenta attività di controllo del territorio e conferma l'impegno delle Forze dell'ordine nel contrasto all'illegalità diffusa.
Rifiuti trasportati abusivamente
Nei giorni scorsi, durante un controllo stradale di routine, una pattuglia composta da due agenti e un ufficiale ha fermato un autocarro carico di macerie da cantiere. Sebbene i rifiuti trasportati fossero classificati come "non pericolosi", la legge prevede procedure precise per il loro smaltimento. Da accertamenti immediati è emersa una grave violazione: il trasporto era completamente abusivo, in quanto né il conducente del mezzo né l’impresa per cui operava risultavano iscritti all'Albo nazionale gestori ambientali, requisito indispensabile per svolgere attività di trasporto rifiuti.
A peggiorare la situazione, l'autocarro viaggiava sprovvisto del Formulario di identificazione dei Rifiuti (Fir), documento fondamentale per garantire la tracciabilità del carico e quindi la sua corretta gestione.
Lavoratore in nero
Le irregolarità non si sono limitate all'ambito ambientale: gli agenti hanno infatti scoperto che il conducente del mezzo collaborava con l'impresa senza essere stato regolarmente assunto, configurando una violazione delle norme.
La prontezza e l'efficacia dell'intervento della Polizia Locale sono state sottolineate dalla sindaca Elisa Balconi, che detiene anche la delega alla Sicurezza:
Sempre attenti e sul pezzo i nostri agenti della Polizia Locale. Il loro lavoro si conferma ancora una volta molto prezioso dal punto di vista della prevenzione, dei controlli e del perseguimento di comportamenti illegittimi
L'operazione della Polizia Locale ha consentito di evitare che il materiale fosse abbandonato nei fossi, come accaduto anche di recente