Il progetto

Pronti 1,5 milioni di euro per il nuovo mercato: maxi parcheggio e Corte del gusto coperta

Ecco come il Comune di Brugherio intende rivedere l'area centrale dove si posizionano le bancarelle dei commercianti ambulanti

Pronti 1,5 milioni di euro per il nuovo mercato: maxi parcheggio e Corte del gusto coperta
Pubblicato:

Un parcheggio pubblico "a serpente" lungo viale Trombello, dove ora c’è un’area verde incolta e in parte inutilizzata di proprietà del Comune, e la completa riqualificazione di piazza Don Camagni, dove sorgerà una zona coperta denominata Corte del gusto.

Il futuro nuovo volto del mercato di Brugherio

Sono questi i due principali "ingredienti" che doneranno, con un investimento da 1,5 milioni di euro da parte di Villa Fiorita, un nuovo volto al mercato del centro del sabato di Brugherio. Un restyling che passerà anche attraverso una revisione del layout della disposizione dei banchi degli ambulanti, la riqualificazione del parco a ridosso della scuola elementare e la messa in funzione di colonnine per le attività commerciali, così da dire addio ai rumorosi e inquinanti generatori di corrente elettrica.

Il colpo d'occhio grazie ai rendering

Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica da parte della Giunta guidata dal sindaco Roberto Assi, e dopo i primi annunci dei mesi scorsi, finalmente è emerso anche un colpo d’occhio (grazie ai render) del futuro aspetto dell’intero comparto.

Il grande parcheggio pubblico

L’ingresso al posteggio a lisca di pesce, con 75 stalli di sosta, avverrà a senso unico da via dei Mille, con uscita da via Quarto all’altezza dell’edicola votiva della Madonna della Pobbia. Lungo la carreggiata a forma curvilinea saranno predisposti tre attraversamenti pedonali, che condurranno al camminamento esistente lungo viale Trombello.

La Corte del gusto coperta

Per quanto riguarda la Corte del gusto (pensata in continuazione con il restyling della confinante area verde che sarà dotata anche di tavoli), sorgerà all’interno del parcheggio di piazza Don Camagni, con l’obiettivo di creare un’area di aggregazione che possa essere utilizzata non solo durante i mercati, con le bancarelle disposte ai lati, ma anche tutti i giorni o in occasione di eventi particolari promossi dall’Amministrazione. Il tutto sfruttando una copertura «a onda», per ricordare la forma del fiore del brugo, senza precludere la possibilità di posteggiare al di sotto di essa. Gli stalli saranno inoltre aumentati.

La disposizione degli ambulanti

Per quanto riguarda la disposizione delle bancarelle, saranno 99, divise tra alimentari, non alimentari e agricole, distribuite lungo via Kennedy (tra via Marsala e via 25 Aprile, con una porzione del posteggio del centro commerciale), la stessa via 25 Aprile (nel tratto Kennedy-Quarto, con il parcheggio del centro sportivo Cremonesi) e piazza Don Camagni.

mercato brugherio 3
Foto 1 di 3
mercato brugherio 2
Foto 2 di 3
mercato brugherio 1
Foto 3 di 3
Podcast Adda Martesana: Storie di successo