Richiesta

"Le barriere antirumore dell'autostrada sono troppo basse: vanno sostituite"

Un comitato ha scritto anche al Comune di Trezzo sull'Adda e al ministero

"Le barriere antirumore dell'autostrada sono troppo basse: vanno sostituite"
Pubblicato:

Cambiare le barriere antirumore dell'A4 e posare l'asfalto fonoassorbente lungo il tratto autostradale che transita nel territorio di Trezzo sull'Adda. A chiederlo è un comitato.

Barriere antirumore

Le barriere antirumore vanno sostituite. A chiederlo è il rappresentante del comitato per l’innalzamento delle barriere sulla A4 Costantinos Nikolaou che, nei giorni scorsi, ha inviato una lettera al Comune di Trezzo e, per conoscenzam ad Autostrade per l’Italia, al ministero delle Infrastrutture, all’Anas e alla Procura della Repubblica di Milano, riprendendo così le ostilità nell’ambito di una battaglia iniziata diversi anni fa.

"Le barriere posizionate sul lato di Trezzo sono 5,50 metri più basse di quelle installate sul lato di Concesa, cosa che ha portato a un notevole scostamento acustico tra le due zone", ha osservato Nikolaou.

Il tratto autostradale su cui ha posto l’attenzione è quello compreso tra il cavalcavia della Sp171 e quello che porta a Concesa. A fondamento delle sue richieste, in cui non manca quella di applicare un asfalto che consenta "un miglioramento della percezione del rumore", il rappresentante del comitato ha portato quanto aveva dichiarato a suo tempo il professor Utica del Politecnico di Milano nel corso di un’assemblea pubblica che si era tenuta nell’ormai lontano 2012.

"Da allora nulla è stato fatto dal sindaco Danilo Villa, che aveva avviato un percorso per risolvere il problema. Cinque anni fa sono cadute tre barriere all’altezza del civico 14 di via del Paradiso, nonostante le ripetute promesse dell’Amministrazione comunale affinché la società autostrade provvedesse alla loro sostituzione, né l’ex sindaco Silvana Centurelli né l’attuale Diego Torri hanno adottato provvedimenti concreti".

Questo un passaggio della sua lettera in cui, tra l'altro, chiede al primo cittadino in carica di intervenire "con urgenza per sostituire le attuali barriere con altre strutture più alte e la posa di un manto drenante e fonoassorbente lungo il tratto autostradale".

Il servizio completo nell'edizione della Gazzetta dell'Adda in edicola e nell'edizione sfogliabile online per smartphone, tablet e Pc da sabato 5 luglio 2025. 

Podcast Adda Martesana: Storie di successo