L'idea

Un nuovo ambulatorio di prossimità grazie a una collaborazione a sei mani

Il progetto sperimentale "Microarea" vede convolti il Comune di Cologno Monzese, Salute senza frontiere e Asst Nord Milano

Un nuovo ambulatorio di prossimità grazie a una collaborazione a sei mani
Pubblicato:
Aggiornato:

Ha preso il via oggi, martedì 1 luglio 2025, il progetto sperimentale "Microarea" che vede in campo l'Amministrazione comunale di Cologno Monzese in collaborazione con Sasef (Salute senza frontiere) e Asst Nord Milano.

Alleanza a tre per la salute di prossimità

Il frutto di questa alleanza a tre è la creazione di un presidio di salute di prossimità nel quartiere di viale Lombardia, al civico 143 e in un locale di proprietà del Municipio.

"La Microarea si propone come punto di riferimento stabile e facilmente accessibile, dove operatori sociosanitari, volontari e rappresentanti delle istituzioni collaborano per favorire la prevenzione, la presa in carico dei bisogni e l’integrazione tra servizi sociali e sanitari - hanno spiegato da Villa Casati - Tra gli obiettivi principali del progetto vi è la possibilità di offrire un’assistenza di prossimità gratuita e di qualità, di promuovere la salute e il benessere dei residenti, con particolare attenzione alle fasce fragili della popolazione nonché favorire la partecipazione attiva e la costruzione di reti di solidarietà tra cittadini, istituzioni e associazioni".

Cologno (quasi) da apripista

Cologno fa quasi da apripista. Progetti simili, infatti, sono attivi solo a Trieste.

"Le Microaree sono state pensate idealmente come dei passaggi intermedi, ovvero degli anelli che congiungono il territorio e l’Azienda sanitaria - hanno proseguito dall'ente - Altre città italiane, tra cui Bologna, le stanno sperimentando e attivando in questi ultimi anni".

Dalla Giunta sono arrivati commenti che raccontano come si punti molto su questo esperimento.

Si pensa già al bis

"Questo progetto rappresenta una importante occasione di collaborazione tra Comune, associazionismo ed enti sanitari per dare risposte concrete e immediate a piccoli e grandi problemi quotidiani in una ottica di socialità condivisa - ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali e all’Inclusione Antonio Velluto - Se, come auspichiamo, i risultati saranno positivi, vogliamo estendere questo progetto ad altre aree della nostra città".

Le parole del sindaco

Dello stesso avviso il sindaco Stefano Zanelli:

"La Microarea rappresenta un tassello importante del nostro programma per il welfare di comunità - ha sottolineato il primo cittadino - Lo abbiamo inserito nelle linee programmatiche perché pensiamo che sia una risposta concreta e tangibile per portare i servizi vicino ai cittadini, costruendo insieme le risposte ai bisogni. Anche così si costruisce una città più bella".

Nuova vita per un immobile inutilizzato

A lavorare al progetto è stata anche l'assessore ai Lavori pubblici e al Patrimonio Loredana Verzino:

"Finalmente siamo riusciti a partire - ha detto a caldo  - Il luogo dove si farà la Microarea è stato ristrutturato completamente: era un alloggio chiuso da anni, a uso laboratorio e in affitto. Appena ho ricevuto la delega al Patrimonio ho voluto avere contezza di quanti immobili avesse il Comune, tanti, e una parte di questi sottoutilizzati, non ristrutturati e da valorizzare. Così, insieme ai miei collaboratori dell'Ufficio tecnico abbiamo pensato che quell'alloggio, il cui uso non prevede di sostare la notte, potesse essere un'ottima soluzione per la Microarea".

La scelta di viale Lombardia 143 non è stata casuale.

"Quell'alloggio si sposa bene nel contesto: lì, infatti, ci sono case Sap del Comune e alcuni cittadini le hanno acquistate negli anni - ha proseguito Verzino - Ci sono molti anziani soli e bisognosi di aiuto e coinvolgimento. È un progetto molto bello al quale credo molto e che Sasef, con Asst, saprà valorizzare al massimo".

La vera e propria inaugurazione dovrebbe tenersi a settembre 2025.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi sociali del Comune o consultare il sito Internet istituzionale dell'ente.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo