Salute e università

Infermieri e accademia: se ne è parlato con i docenti universitario presso l'Asst Melegnano Martesana

Il seminario “Il valore della formazione accademica e della ricerca nell’agire infermieristico” si è tenuto presso l'Aula Magna di Vizzolo Predabissi

Infermieri e accademia: se ne è parlato con i docenti universitario presso l'Asst Melegnano Martesana
Pubblicato:

Si è tenuto nell’Aula magna del Presidio ospedaliero di Vizzolo Predabissi un interessante seminario dal titolo “Il valore della formazione accademica e della ricerca nell’agire infermieristico”, promosso in collaborazione tra il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano (sede Asst Melegnano e della Martesana ubicata presso l'ospedale di Cernusco sul Naviglio) e la Direzione Aziendale delle Professioni Socio Sanitarie dell'azienda.

L'università entra in ospedale

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di valorizzare la partnership tra il mondo accademico e il contesto clinico, promuovendo un dialogo tra studenti, docenti universitari e assistenti di tirocinio sui temi chiave della professionalizzazione infermieristica: il significato formativo del tirocinio, il ruolo della ricerca come strumento di sviluppo della pratica clinica e il contributo dei futuri infermieri all’evoluzione della professione.

Tra i relatori, Maura Lusignani, professore Ordinario di Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano, che ha aperto i lavori con una riflessione sul ruolo della formazione accademica nella costruzione dell’identità professionale infermieristica, sottolineando l’importanza di un sapere che si radica nell’esperienza e si sviluppa attraverso il pensiero critico. A seguire, Enrico Ballerini, Direttore delle Professioni Sanitarie dell’Asst Melegnano e della Martesana, che è intervenuto per valorizzare la sinergia tra Università e contesto clinico, evidenziando il contributo che gli studenti e i professionisti in formazione offrono alla crescita delle organizzazioni sanitarie, e Paola Arcadi, Direttrice del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano (sede Asst Melegnano e della Martesana), che ha approfondito il tema del valore della ricerca nella formazione infermieristica, descrivendola come leva strategica per sostenere un agire fondato, responsabile e capace di evolvere nel tempo.

Il Direttore Generale di Asst, Roberta Labanca, ha sottolineato l’importanza di una professionalità che ha come punto di riferimento la cura di pazienti "che sono persone cui rivolgere attenzione e rispetto".

A seguire, due tavole rotonde hanno dato spazio ai contributi di studenti neo-laureati, che hanno presentato i loro elaborati di tesi, e di infermieri assistenti di tirocinio, che hanno portato testimonianze dirette sull’esperienza formativa condivisa con gli studenti nei contesti di cura.

06 (1)
Foto 1 di 5
01-19
Foto 2 di 5
03 (3)
Foto 3 di 5
08
Foto 4 di 5
02-19
Foto 5 di 5
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo