Una mattina per la legalità nel ricordo di Falcone e Borsellino
L'Amministrazione di Mediglia ha promosso una manifestazione che ha coinvolto scuole, Forze dell'ordine e associazioni del territorio

Un venerdì per la legalità. A Mediglia, venerdì 23 maggio 2025 si sono tenute le commemorazioni dei 33 anni dalla Strage di Capaci dove perse la vita il giudice Giovanni Falcone insieme alla moglie Francesca Morvillo e al personale della scorta. L'Amministrazione, insieme alle scuole, alle Forze dell'ordine e ai cittadini medigliesi ha voluto rendere onore a chi ha perso la vita per lo Stato.
La commemorazione "Per non dimenticare"
L'evento, patrocinato dall'Amministrazione, è stato promosso dall'assessore all'Istruzione pubblica legalità e cultura Rosy Simone. Alla presenza del sindaco Giovanni Carmine Fabiano, della Giunta, delle istituzioni militari e di alcuni ospiti, tra cui il segratese Mario Giuliacci, colonnello dell'aeronautica militare. Presso il teatro di Bettolino venerdì mattina si è tenuta la manifestazione di ricordo dei giudici Falcone e Borsellino e di tutti coloro che sono morti per contrastare l'illegalità.
L'artista Alberto Mesiano ha dipinto in esclusiva il quadro dal titolo " Peace in legality" in memoria dei magistrati mentre il Comprensivo Emanuela Loi ha preso parte all'evento con i bambini dell'infanzia e i loro Dadi Della Pace , i cartelloni realizzati dagli studenti della primaria e secondaria, nonché i decaloghi per vivere in pace , deliziati con una meravigliosa canzone dedicata a tutti.
Particolarmente emozionante l'esibizione dell' orchestra speciale i 4/8 formata da 37 elementi, con una corale e suadenti balletti eseguiti da ragazzi Speciali, che hanno emozionato e coinvolto tutti i presenti, diretti dal maestro Davide Mistrangelo. Gli elementi dei 4/8 sono provenienti dalla Associazione Onlus di Mediafriends, sostenuta da Mediaset e dal Responsabile generale Massimo Ciampa accompagnato dalla direttrice della scuola di musica di Milano, professoressa Elisabetta Ronchi.
Il sindaco Fabiano in un simpatico siparietto live ha ceduto la sua fascia tricolore esaudendo il desiderio di un ragazzo di voler essere in futuro un sindaco, altri ragazzi/e hanno espresso il desiderio di essere Poliziotti e Carabinieri.
L 'Amministrazione comunale di Mediglia ha donato all'orchestra che gratuitamente si è spesa per onorare la giornata per eccellenza della legalità una tastiera Roland , uno strumento che va ad arricchire e a poter dare la possibilità ad altri ragazzi Speciali di far parte dell'orchestra i 4/8 .
All'esterno del teatro sono stati piantati due ulivi su cui il personale della Polizia di Stato ha apposto il nome delle vittime degli attentati di mafia.
Ringrazio per la presenza, il Colonnello Mario Giuliacci, il giornalista Rino Picariello della Gazzetta della Martesana, il giornalista di Recsando Luigi Sarze Amede'.
ha aggiunto l'assessore Simone complimentandosi con tutti per il successo della giornata.
















