incontro

Intelligenza artificiale e mondo del lavoro, incontro in Comune

L'appuntamento è in programma giovedì 22 maggio 2025 alle 21 nella sala consiliare di Masate

Intelligenza artificiale e mondo del lavoro, incontro in Comune
Pubblicato:

L'incontro, in programma giovedì 22 maggio 2025 alle 21, nella sala consiliare del Comune di Masate, rappresenta il settimo appuntamento del ciclo "Labora et ora" organizzato dal circolo Acli.

"Labora et ora"

Il settimo appuntamento del progetto “Labora et Ora”, si svolgerà giovedì 22 maggio 2025 alle 21 nella sala consiliare del Comune di Masate in  via Milano 69. Una delle facce del poliedro del mondo del lavoro è il ruolo che l’Intelligenza Artificiale svolge e svolgerà: una nuova rivoluzione industriale (e non solo) dopo quella della digitalizzazione e di internet, sempre più rapida e veloce. Il circolo Acli "Don Alfredo Tonolli" per presentare l'incontro ha anche citato un pensiero espresso da Papa Francesco in occasione del G7.

Il tema dell’intelligenza artificiale è, tuttavia, spesso percepito come ambivalente: da un lato, entusiasma per le possibilità che offre, dall’altro genera timore per le conseguenze che lascia presagire. A questo proposito si può dire che tutti noi siamo, anche se in misura diversa, attraversati da due emozioni: siamo entusiasti, quando immaginiamo i progressi che dall’intelligenza artificiale possono derivare, ma, al tempo stesso, siamo impauriti quando constatiamo i pericoli inerenti al suo uso.

aveva spiegato il Pontefice

Lo studio

Più produttività e innovazione a vantaggio del business ? Sicuramente, ma quali sono i rischi, gli impatti e le opportunità nel mondo del lavoro? Il quadro attuale ci sembra segnali come il rapporto tra diffusione dell’IA e mondo del lavoro sia difficilmente riassumibile in una secca alternativa tra giudizi favorevoli e prospettive allarmistiche. Uno studio pubblicato dall’OIL dal titolo “AI Generativa e lavoro: un’analisi globale dei potenziali effetti sulla quantità e qualità del lavoro” prevede che la maggior parte dei lavori e delle attività economiche vedranno solo una parziale transizione verso l’automazione e i lavori per come li conosciamo oggi hanno maggiore probabilità di essere modificati ed integrati dall’uso dell’IA piuttosto che venire del tutto cancellati. Pertanto, l’ipotesi più probabile è che l’impatto di questa tecnologia non causerà distruzione di posti di lavoro, ma una profonda modificazione nel modo di lavorare, in riferimento, in particolar modo, alla qualità dello stesso e nell’autonomia del lavoratore. Lo studio citato sottolinea come gran parte dell’impatto dell’IA sul mondo del lavoro dipenderà dalla capacità di progettare politiche che garantiscano una transizione ordinata, equa e consultiva, soprattutto attraverso la formazione professionale dei lavoratori.

Ad accompagnare i partecipanti nel corso dell'incontro sarà Lorenzo Goatelli, studente di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Pavia e giovane delle Acli milanesi. L'evento è stato organizzato in collaborazione con i giovani delle Acli milanesi ed è patrocinato dal Comune di Masate.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo