Ecco i tre studenti scelti per diventare giurati al Giffoni Film Festival 2025
Si è concluso il percorso promosso da Cinema Arcadia e Comune di Melzo che ha portato alla selezione di tre nuovi giurati per uno dei festival di cinema giovanili più importante al mondo

Per il secondo anno consecutivo anche gli studenti melzesi siederanno tra le poltrone dei giurati in occasione della 55esima edizione del Giffoni Film Festival.
I nuovi giurati da Melzo al Giffoni Film Festival
A partire per questa esperienza, accompagnati dal professor Lorenzo Belletti saranno Gabriele Belsito e Valentina Ronchi della scuola San Giuseppe (categoria generator +13) e Andrea Zangara dell’Enaip (categoria generator +16).
Lunedì pomeriggio presso la Sala Terra del Cinema Arcadia, partner del progetto promosso dal Comune, si è tenuta la premiazione delle classi degli istituti cittadini che hanno partecipato al percorso di avvicinamento al più importante festival del cinema giovanile in Italia. A promuovere l’iniziativa l’assessore alla Cultura Diana Marangoni che, sulla scia del tema del Giffoni "Diventare umani", ha proposto alle scuole di presentare un cortometraggio ispirato all’argomento.
Alle tre scuole che hanno partecipato (i dettagli li troverete sul giornale in edicola a partire da sabato) sono stati consegnati degli attestati di partecipazione e l’assessore Marangoni si è congratulata con tutti i partecipanti. Presente anche la responsabile Marketing di Arcadia Laura Fumagalli, che ha fortemente voluto riportare in città la collaborazione con il Giffoni Film Festival trovando sponda nell’Amministrazione.
Partecipare all’evento insieme a centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia e non solo è un’esperienza bellissima, un arricchimento e un ricordo che resta nel tempo come le amicizie che si stringono - ha spiegato - Come Arcadia siamo felici e orgogliosi di poter inviare al Giffoni tre studenti che rappresenteranno la nostra città e il legame di Melzo con il cinema.
Lo scorso anno era toccato proprio all’assessore Marangoni accompagnare i ragazzi scelti come giurati, un viaggio che è diventato la base di partenza per il percorso che ha coinvolto le scuole cittadine a partire da settembre attraverso momenti di partecipazione come la visione in anteprima nazionale del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" con la possibilità di incontrare, a distanza, i protagonisti della pellicola e Teresa, la mamma di Andrea Spezzacatena, il ragazzo vittima dei bulli che ha ispirato la storia.



