Urbanistica

Rotonde, un grande parco, un'aula studio ed edilizia sociale: le opere pubbliche legate alla Torriani

L'Amministrazione comunale di Cologno Monzese plaude alla firma della convenzione del Piano attuativo. Il sindaco: "Entriamo finalmente nella fase realizzativa"

Rotonde, un grande parco, un'aula studio ed edilizia sociale: le opere pubbliche legate alla Torriani
Pubblicato:

E' stata firmata la convenzione tra il Comune di Cologno Monzese e Officine Mak, operatore specializzato nella rigenerazione urbana, per l'avvio ufficiale del piano attuativo della ex Torriani di corso Roma, approvato dalla Giunta, in via definitiva, a fine marzo.

La firma della convenzione della ex Torriani di Cologno

Con questo atto, annunciato ieri, lunedì 12 maggio 2025, dallo stesso operatore, si apre concretamente la fase operativa di un progetto di riqualificazione cruciale per il centro cittadino, atteso da anni.

"Con la stipula della convenzione, il piano entra finalmente nella sua fase realizzativa - ha spiegato il sindaco Stefano Zanelli, che detiene la delega all'Urbanistica - L’intervento si articolerà in due lotti e quattro fasi operative: il primo lotto prevede la realizzazione di cinque edifici residenziali, una torre abitativa e una struttura per servizi interni, da completare nelle prime tre fasi. La quarta fase riguarderà il secondo lotto, con la costruzione di ulteriori due edifici residenziali".

Il progetto di riconversione di completerà in otto anni

L’intera operazione si svilupperà nell’arco di otto anni e prevede anche un articolato sistema di opere pubbliche per un valore complessivo stimato di circa 10 milioni di euro.

"Si tratta di interventi che la Giunta ha individuato fin dal proprio insediamento come strategici all’interno del programma di mandato, con l’obiettivo di rispondere concretamente ai bisogni del territorio e migliorare la qualità urbana e sociale della città", ha proseguito il primo cittadino.

Le opere pubbliche "in dote" al Comune

Nello specifico, è prevista la realizzazione di una nuova viabilità di collegamento tra via Svezia e corso Roma, con due rotatorie in corrispondenza delle intersezioni con via Petrarca e corso Roma, oltre all’ampliamento della stessa via Petrarca, che diventerà a doppio senso di marcia nel tratto tra via Svezia e via Quattro Strade, accompagnato da una nuova dotazione di parcheggi pubblici.

Il progetto include, inoltre, la riqualificazione e l’ampliamento del parco esistente in via Quattro Strade, con la realizzazione di un nuovo spazio verde di circa 4.500 metri quadrati che ospiterà anche una struttura dedicata ai servizi bibliotecari (un'aula studio che potrebbe essere utilizzata in primis dagli studenti universitario), un presidio del verde e aree attrezzate pensate per diverse fasce di età. Inseriti nel piano anche una rotatoria aggiuntiva all’intersezione tra corso Roma, via Petrarca e via Quattro Strade, così come il potenziamento dell’offerta di sosta pubblica attraverso un nuovo parcheggio lungo corso Roma, nei pressi del secondo lotto.

L'edilizia sociale sul sedime dell'ex sede del Cap

Un ulteriore tassello, "fondamentale" hanno osservato dall'Amministrazione, sarà rappresentato dalla realizzazione di un sistema ciclopedonale che attraverserà l’area ex Torriani e ne collegherà i punti strategici con il resto della città.

"Tra gli interventi più significativi c’è anche il recupero dell’area comunale ex Cap di via Pergolesi, dove sorgerà un nuovo edificio per l’edilizia sociale con tredici alloggi accessibili e inclusivi, pensati per rispondere ai bisogni abitativi delle persone con disabilità e delle loro famiglie - ha aggiunto Zanelli - Dopo un lungo e complesso percorso, finalmente interveniamo su un’area a lungo abbandonata, restituendo valore e funzionalità a una parte centrale della nostra città".

Assemblea e Commissione consiliare ad hoc

Il progetto verrà presentato il 26 maggio 2025 in Commissione consiliare e il 29 maggio durante un’assemblea pubblica presso l’auditorium Matteotti di via Petrarca, "per illustrare alla cittadinanza tutte le opportunità che questo intervento rappresenta per Cologno Monzese", hanno concluso da Villa Casati.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo