Opere per mezzo milione di euro, ma preoccupa la morosità da Tari: mancano 600mila euro
Stanziate risorse per strade, centro sportivo, scuole e bistrot. Gli insoluti per la tassa rifiuti superano 600mila euro

Con l’ultima variazione al bilancio approvata dal Consiglio comunale di Melzo, l’Amministrazione ha disposto importanti risorse per far fronte a una serie di opere necessarie e a miglioramenti sul patrimonio pubblico melzese. Cantieri che, complessivamente, valgono oltre mezzo milione di euro. A fronte delle spese previste, però, desta qualche preoccupazione l’alto tasso di morosità che, in particolare, riguarda il pagamento della Tassa sui rifiuti.
Tassa rifiuti un "buco" da 600mila eurp
A darne comunicazione è stato l’assessore alle Finanze pubbliche Giuseppe Alchieri che, lunedì sera, ha approfondito la questione legata alla riscossione dei tributi. Se per quanto riguarda l’Irpef le spalle sono coperte, maggiore è la preoccupazione sul fronte Imu e Tari dove gli uffici hanno riscontrato un alto tasso di insoluti con diversi "morosi" che non hanno versato quanto dovuto all’ente.
In particolare Alchieri si è concentrato sulla tassa rifiuti:
Abbiamo riscontrato un insoluto potenziale che supera i 600mila euro e, di conseguenza, risulta necessario intervenire per il recupero delle tasse non corrisposte
ha spiegato. Gli uffici comunali già effettuano controlli e verifiche, attivando laddove necessario tutte le misure per la riscossione coatta di quanto dovuto. Anche perché i soldi della Tari coprono al 100% i costi del servizio e, di conseguenza, devono essere ripianati attingendo alle finanze pubbliche con pesanti ricadute sul bilancio stesso.
Oltre mezzo milione di opere
L’ultimo Consiglio comunale è stato fondamentale anche per procedere con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione, risorse che complessivamente cubano quasi 1,9 milioni di euro che, in buona parte, saranno destinati a opere e lavori pubblici. Riflettori puntati su sport e scuole, con 150mila euro destinati agli interventi di rifacimento della copertura della primaria Ungaretti che aveva riscontrato pesanti infiltrazioni legate alla presenza di un tetto con giardino pensile. Sempre a nord della ferrovia, altri 120mila euro serviranno per completare i lavori di riqualificazione della palestra di via De Amicis: dopo che l’appalto è stato revocato all’azienda che avrebbe dovuto portare a termine l’opera già molti mesi fa, il Comune ha deciso di procedere con incarichi diretti per ultimare quanto rimane da fare della riqualificazione e restituire la palestra a scuole e associazioni nel minor tempo possibile.
Sul fronte sport, 100mila euro sono stati destinati alla riqualificazione dell’impianto di illuminazione del centro di via Buozzi, con il 50% della cifra frutto della partecipazione a un bando di finanziamento sovracomunale. 100mila euro serviranno al Bistrot di Palazzo Trivulzio, con lavori previsti sia per la parte esterna che affaccia su via Dante, sia sul fronte dell’impiantistica. 30mila euro sono stati destinati alla sistemazione del terrazzo della biblioteca e 270mila al rifacimento delle strade. Questi ultimi sono frutto delle sanzioni al Codice della strada e saranno spendibili non appena incassati.
Sul fronte Polizia Locale, poi, in arrivo un nuovo veicolo a sostituzione di uno da rottamare e, a seguito degli interventi dell’ultimo mese legati agli eventi atmosferici, sono state stanziate importanti risorse anche per una potatura straordinaria di tutto il patrimonio arboreo cittadino. Infine, altri 316mila euro sono stati previsti per l’estinzione di un mutuo ancora in essere e per gli aumenti connessi al Contratto collettivo nazionale del lavoro dei dipendenti comunali.