A Brugherio chiude l'IncontraGiovani: che fine farà il servizio?
Le cooperative che gestivano l'attività hanno deciso di non rinnovare il contratto dopo i primi tre anni: salvi invece l'InformaGiovani e la ludoteca

Si chiude l'esperienza dell'IncontraGiovani di Brugherio, il servizio socieducativo e aggregativo del Comune dedicato ad adolescenti e giovani.
L'IncontraGiovani chiude i battenti
L'ultimo giorno di aprile è infatti scaduto il bando triennale che aveva visto l'aggiudicazione nel 2022, al consorzio di cooperative sociali CS&L, in particolare Atipica e Koinè.
L'annuncio ufficiale, dopo un iniziale passaparola in città, è stato fatto dagli ormai ex gestori del servizio sulla pagina Facebook:
"Da oggi e fino a nuova gestione l’IncontraGiovani è chiuso. Oltre agli educatori e all’Amministrazione, che hanno reso possibile il servizio, un grande ringraziamento va sicuramente ai ragazzi che nel tempo sono passati e hanno riempito le nostre giornate, alle associazioni e agli esperti che ci hanno portato le loro conoscenze e competenze. Fiduciosi che si tratti soltanto di un arrivederci, GRAZIE".
Il servizio offerto
Nel corso del triennio, le cooperative Atipica e Koinè hanno avuto il compito di animare lo spazio aggregativo nell' ex Anagrafe di viale Lombardia 214, raccogliendo l'eredità lasciata dopo circa dieci anni dalla cooperativa Diapason, ma anche di sviluppare il servizio InformaGiovani dedicato all'orientamento e alla consulenza per la fascia 14-35 anni. Quest'ultimo ha trovato posto presso la Biblioteca Civica, dove le due società hanno curato anche la ludoteca AL27_Ars Ludica, dotata di un'ampia scelta di giochi da tavolo.
I motivi della rinuncia
Ora, dopo trentasei mesi, sul tavolo era pronto come previsto dal bando un rinnovo del contratto, ma sarebbero state le stesse cooperative a rinunciare ad esercitare l'opzione. Le motivazioni della legittima scelta non sono state rese note, sullo sfondo però restano alcune problematiche che si sono trovate a dover affrontare. Una su tutte quella legata al personale. Gli utenti che frequentavano l'IncontraGiovani, infatti, più di una volta han visto educatori dimettersi. Per alcune settimane lo spazio è rimasto persino chiuso, in attesa che fosse assunto nuovo personale per garantire il servizio.
Ma non solo. Nel corso degli ultimi anni si sono verificati anche vandalismi e tentativi di intrusione che non hanno facilitato la situazione.
Dopo un confronto tra Municipio e cooperative però, l'affidamento è stato rinnovato solamente per i servizi stabiliti nei locali della Biblioteca, quindi lo sportello InformaGiovani e la ludoteca. Una rinuncia quindi parziale.
Il futuro delle politiche giovanili
L'assessorato alle Politiche giovanili dovrà ora indire un nuovo bando, completamente riformulato rispetto al precedente, per poter "garantire continuità ai servizi dell’IncontraGiovani e dell’Informagiovani cittadino", come spiegato negli obiettivi descritti nell'ultimo Documento unico di programmazione approvato dall'Amministrazione.
Può essere questa l'occasione per provare a sviluppare nuove forme di sostegno alle politiche giovanili inserendo anche la sfida dell'educativa di strada, cioè coinvolgere in attività adolescenti e preadolescenti direttamente nei loro luoghi di vita, come piazzette o parchi.