In pista

Athletic Elite Meeting, Cernusco scalda i motori: le ultime sull'evento

Sarà il centro sportivo “Gaetano Scirea” a ospitare un meeting che vanta una tradizione recente ma già fortissima: appuntamento al 4 maggio

Athletic Elite Meeting, Cernusco scalda i motori: le ultime sull'evento
Pubblicato:

Ultimi frenetici giorni per ritagliarsi un posto da protagonista nell’edizione numero 11 dell’Athletic Elite Meeting, l’evento atletico più “rivoluzionario” del panorama italiano. Domenica 4 maggio saranno Cernusco sul Naviglio e il centro sportivo “Gaetano Scirea” a ospitare un meeting che vanta una tradizione recente ma già fortissima di primati: ben 19 i limiti nazionali migliorati in dieci edizioni, soprattutto tra velocità e ostacoli.

L’edizione 2025, allestita come sempre dallo staff di Athletic Elite guidato dal presidente Roberto Severi (quest’anno in partnership con On), è destinata però a regalare momenti di atletica di alto livello anche nel mezzofondo e nei lanci, sempre con il consueto approccio di “community”, dando la possibilità a ragazzi di medio livello nazionale e regionale di competere con atleti che guardano dritti ai Mondiali di Tokyo. In quest’ottica vanno segnate sul calendario due strettissime scadenze: martedì 29 aprile termine ultimo per le iscrizioni (da portale FIDAL) per chi volesse avere un pettorale personalizzato, giovedì 1° maggio alle ore 12:00 (sempre da portale FIDAL) deadline generale per aderire al meeting.

Athletic Elite Meeting: gli atleti del mezzofondo

Chi gareggerà all’Athletic Elite Meeting 2025 avrà la possibilità di usufruire di un “lepraggio” semplicemente infallibile: la manifestazione sarà infatti uno dei primissimi appuntamenti atletici italiani a dotarsi delle cosiddette wavelights o “lepri” luminose, luci posizionate in prossimità del cordolo in grado di dettare il ritmo (o, come accadrà a Cernusco, anche più ritmi diversi, contrassegnati da diversi colori, nella stessa serie, in modo regolare per tutta la durata della gara, fornendo una condizione agonistica perfetta per correre forte. Un supporto sicuramente importantissimo per creare le condizioni migliori sul piano agonistico per correre forte utile, ancor più che ai “big” dell’atletica mondiale (ancora lontani dal momento clou della loro stagione), soprattutto ai ragazzi e alle ragazze italiani che cercando il minimo per i Campionati Italiani Assoluti o giovanili o strizzano l’occhio agli standard di partecipazione agli Europei Under 20 o Under 23.

Il programma prevede le prove sui 1000 metri e sui 5000 metri con minimi di accesso (2:45.00 e 16:00.00 tra gli uomini, 3:30.00 e 20:00.00 tra le donne) e gare “open” sui 3000m siepi, con ritmi e tempi di passaggio che verranno “costruiti” proprio sulla base dei partecipanti. Una “base” che è già decisamente importante, a partire dai 1000m e dal nome già annunciato durante la conferenza stampa del 17 aprile, ovvero il bergamasco campione europeo 2024 di cross a staffetta Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese): con lui ci sarà il compagno di club Alessandro Lotta, uomo da 3:40.42 sui 1500m, ma anche un reduce dalla semifinale dei Mondiali indoor di Nanchino (Cina) come Giovanni Lazzaro (CS Aeronautica), che sugli 800m nel 2024 è sceso a 1:45.71 e che in inverno ha vinto il primo titolo italiano Assoluto, e un “miler” di blasone come Joao Bussotti Neves (CS Esercito), cinque titoli italiani Assoluti in carriera sui 1500m. Sempre sulla distanza, attenzione all’esordio di Vittore Simone Borromini (CS Carabinieri), ancora 17enne, a 14 anni e 11 mesi capace di conquistare, nel 2022, il bronzo al Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18 sui 3000m.

L’On Athletic Club proporrà atleti di primissimo piano nei 3000m siepi. In campo femminile la serie più veloce avrà al via l’etiope Meseret Yeshaneh, un personale da 9:33.34 e una bacheca che conta già un bronzo mondiale Under 20 (2022) e un quarto posto ai Campionati continentali d’Africa 2024; con lei anche la connazionale Kena Tufa, ragazza ancora poco conosciuta ma già capace di 9:43.3. Tra gli uomini ci sarà un altro ragazzo d’Etiopia, il 20enne Berihun Moges, l’anno scorso quarto ai Mondiali Under 20 a Lima con un eccellente 8:25.45, affiancato dal connazionale Hirko Hayilu, ancora junior ma già autore di 8:32.82.

Forte anche la presenza di ragazzi del Tuscany Camp, il gruppo di allenamento diretto da coach Giuseppe Giambrone a Siena. Sui 5000m maschili sarà al via una “corazzata” dal Burundi guidata da Emile Hafasihmana (sui 5000m settimo ai Mondiali Under 20 2024 e autore del record nazionale Juniores con 13:15.24). Africa da copertina anche nei 5000m femminili con le keniane Caroline Gitonga (15:07.97 di personale sulla distanza ma quest’anno 30:46 sui 10 km su strada) e Purity Gitonga (ottava ai Mondiali indoor 2025 sui 3000m e sempre quest’anno autrice di 30:44 sui 10 km su strada) e la burundese Micheline Niyomahoro.

In chiave italiana, sulle distanze più lunghe, circoletto rosso sui nomi di Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior), di Riccardo Mugnosso (Sicilia Running Team) e del classe 2005 Francesco Ropelato (Quercia Dao Conad) sui 5000m e sugli under 23 Francesco Mazza (CS Esercito), anch’egli di stanza al Tuscany Camp, e Cesare Caiani (Atl. Brugnera Friulintagli), già finalista iridato tra gli Under 20, sui 3000m siepi.

Lanci ricordando Cochetti

Il giavellotto approda all’Athletic Elite Meeting e lo fa ricordando un amico di Athletic Elite e del campo di San Donato come coach Luigi Cochetti, scomparso il 22 ottobre 2023. Nel concorso femminile ci sarà un cast da Campionato Italiano con la tre volte tricolore Assoluta Paola Padovan (CS Carabinieri) sfidata da Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), che di Cochetti era allieva e che nella rassegna nazionale invernale 2024 fu argento battuta all’ultimo lancio proprio da Padovan, e da Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica): le tre vantano personali rispettivamente da 59,25, 56,75 e 53,98. Il giavellotto maschile vedrà al via tre tra i migliori specialisti lombardi come Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), già d’oro alle Deaflympics (le Olimpiadi per atleti sordi) 2022, Simone Bonfanti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e lo junior Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano). Le gare di giavellotto saranno “open” come le prove di getto del peso, già certe di avere al via tra campionessa italiana Assoluta Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino): tra gli uomini al via Lorenzo Del Gatto (CS Carabinieri), accreditato di un PB da 19,78.

Il programma tecnico del meeting

Gare a inviti. Uomini: 100m, 300m ostacoli. Donne: 100m, 300m ostacoli. Gare con minimi di partecipazione. Uomini: 150m, 300m, 1000m, 5000m. Donne: 150m, 300m, 1000m, 5000m. Gare “open”. Uomini: 110m ostacoli, 3000m siepi, peso, giavellotto, staffetta 4x100. Donne: 100m ostacoli, 3000m siepi, peso, giavellotto, staffetta 4x100. Per le prove dei 110m ostacoli/100m ostacoli verranno previste anche gare Allievi, Juniores maschili e Allieve.

È previsto un montepremi (3250 euro complessivi) destinato agli autori (o alle autrici) delle migliori 10 prestazioni tecniche del meeting.
Un grazie da parte dell'organizzazione va al Comune di Cernusco sul Naviglio e alla Pro Sesto Atletica Cernusco padroni di casa il prossimo 4 maggio. L’orario ufficiale verrà comunicato venerdì 2 maggio: l’inizio sarà fissato nel primo pomeriggio, un punto in comune con la propria storia l’AE Meeting l’avrà come sempre nel claim “First: race, then: party”, con un aperitivo con dj set previsto dalle ore 21:00 alle ore 23:00.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo