I dati

Milano, Lodi, Monza Brianza: weekend lungo di Pasqua da 206 milioni di euro

La stima del Centro studi di Confcommercio Milano Lodi e Monza Brianza vede un aumento della spesa rispetto allo scorso anno. + 24% rispetto al pre Covid

Milano, Lodi, Monza Brianza: weekend lungo di Pasqua da 206 milioni di euro
Pubblicato:

Nel weekend lungo di Pasqua, i consumi per Milano e Città metropolitana, Monza Brianza e Lodi sfioreranno i 206 milioni di euro: un aumento del 3,3% rispetto alla Pasqua 2024 e del 24,5% rispetto al 2019 pre-Covid. E’ questa la stima del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi e Monza Brianza.

Milano: il cuore dell’indotto turistico

La gran parte della spesa in consumi si concentra su Milano e area metropolitana, con oltre 194 milioni di euro. L’indotto generato dai consumi dei visitatori stranieri supera i 118 milioni di euro, in lieve crescita rispetto allo scorso anno (+1%), ma in forte aumento rispetto al 2019 (+34%). I consumi degli italiani si attestano a circa 72 milioni di euro.

L’apporto dei visitatori stranieri, con quasi il 60% dell’indotto complessivo, consolida l’attrattività di Milano e del nostro territorio, in particolare se confrontato con i dati del periodo pre-pandemia

commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Il tasso di occupazione alberghiera ed extra alberghiera

Complessivamente, in questi giorni di Pasqua, si stima l’arrivo di 309.302 visitatori, pari al 40% del totale previsto per l’intero mese di aprile. Il tempo piovoso e incerto di questi giorni ha però, in parte, frenato le prenotazioni alberghiere: stando a quanto riporta Federalberghi Milano, il tasso di occupazione delle strutture a 4 stelle, tra oggi 18 aprile e martedì 22, si attesta sul 70%. La media dei prezzi è inferiore ai 200 euro (fra 150 e 180).

Basandosi, invece, sull'elaborazione di Centro Studi sui dati di PriceLabs (Rescasa), nel comparto extra-alberghiero il picco di occupazione è previsto per domani, sabato 19 aprile, con un tasso del 63%, seguito da un calo graduale fino al 40%, stimato per martedì 22 aprile. I prezzi medi si estendono da 126 euro del 18 aprile, fino ai 105 euro del 22 aprile.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo