Appuntamento

Torna la Festa patronale di San Giorgio a Limito: programma, eventi e iniziative

L’Amministrazione comunale e il Comitato organizzatore danno vita a cinque giorni di festa tra bancarelle, palcoscenici e food truck

Torna la Festa patronale di San Giorgio a Limito: programma, eventi e iniziative
Pubblicato:
Aggiornato:

Dal 23 al 27 aprile a Limito di Pioltello si terrà la Festa Patronale di San Giorgio, un evento ormai amatissimo che ogni anno richiama tantissime persone. Musica live, arte, sport, spettacoli per tutte le età e un’area street food imperdibile.

Street food da tutto il mondo in Piazza Don Milani

Cuore pulsante della festa sarà piazza Don Milani, che da giovedì a domenica ospiterà il colorato villaggio del gusto con decine di food truck, veri e propri ristoranti su ruota.  E sono migliaia gli appassionati di buon cibo che ogni anno, dai paesi limitrofi e non solo, arrivano a Limito per il gustoso appuntamento con le “cucine itineranti”. Tra le specialità in arrivo: asado argentino, tacos messicani, arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, panzerotti baresi, gnocco fritto, paella, crepes, churros, hamburger toscani, smash burger e pizza fritta napoletana. E la chicca di quest’anno, il panino con polpo.

Un programma ricco di eventi: musica, arte, sport e intrattenimento

La kermesse si apre mercoledì 23 aprile con la Santa Messa di San Giorgio. Tra le novità più attese, la sfilata delle contrade per riscoprire il legame con le tradizioni del territorio, e lo Street Art and Music Festival, pensato per i più giovani.

Protagonista anche tanta musica dal vivo: dal ballo liscio con la Marilena Band, alla musica pop e disco anni ‘70-’90 dei Lesgriff, dalla silent disco per i più giovani, allo spettacolo di canto e ballo per bambini San Giorgio’s Got Talent, dal tributo agli U2, all’attesissimo concerto dei Funky Machine che ogni anno fanno scatenare la folla.

Non mancheranno gli appuntamenti per gli amanti dello sport e del divertimento. In primo piano la Stralimito, corsa non competitiva per le vie del quartiere, giunta alla sua quarta edizione.

Ci saranno anche un calcio balilla umano, concorsi di pittura, una sfilata di auto e moto d’epoca, bancarelle di hobbisti, gonfiabili e giostre per i più piccoli.

Protagoniste, poi, le associazioni che a partire dalle 9 di domenica saranno presenti con i loro stand. In questo contesto torna un format sempre molto apprezzato specialmente dai più piccoli: il pronto soccorso dei Peluche organizzato dalla Croce Verde di Pioltello, dove i  bambini potranno misurarsi con le pratiche di primo soccorso sfruttando dei "pazienti" pelosi e tutti da coccolare (il pupazzo deve essere portato da casa).

Un evento che unisce la comunità

Quando metti insieme musica e buon cibo, il successo è garantito - commenta Paola Ghiringhelli, assessora con delega al Commercio e agli Eventi - Lo dimostra questa festa, una tradizione per Limito che ha saputo allargarsi a tutta la città e attirare nel tempo migliaia di persone dai paesi vicini, e negli ultimi anni anche dalla metropoli milanese. Un evento atteso e apprezzato dalla comunità per l’atmosfera di gioia, spensieratezza e condivisione che si respira. Il tutto grazie all’unione di forze, idee e passione tra Comitato organizzatore e Amministrazione comunale, un connubio consolidato e vincente, che insieme danno vita a una festa ogni anno sempre più coinvolgente e partecipata.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo