Allerta meteo

Forte vento in Adda Martesana: alberi caduti e allerta sulle strade

Una pianta ha sfondato la cancellata di un'azienda a Melzo. Problemi alla viabilità a Sesto San Giovanni. Alert telefonico del sindaco di Cologno Monzese

Forte vento in Adda Martesana: alberi caduti e allerta sulle strade
Pubblicato:
Aggiornato:

L'allerta meteo era stata lanciata già negli scorsi giorni, ma più che la pioggia a creare danni in Adda Martesana è il forte vento con folate che si abbattono su case e, in particolare, vegetazione. Tanto che sono già diversi gli interventi segnalati per caduta di piante al suolo.

A Sesto san Giovanni un platano crolla in strada

A Sesto San Giovanni un grosso albero, un platano, è crollato in mezzo alla strada in viale Casiraghi, a ridosso del rondò. Si segnalano difficoltà di mobilità per chi si deve spostare nella zona.

"Esprimo solidarietà a tutti coloro che hanno subìto danni - ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano - Grazie all’intervento tempestivo della nostra Protezione civile e degli operatori del verde, in sinergia con la Polizia locale, i Vigili del fuoco e le Forze dell’ordine, si è intervenuti prontamente già a partire dalle prime ore di ieri sera per la rimozione degli alberi caduti in diverse zone, tra cui via Pace, via Carlo Marx, viale Italia, via Fratelli Casiraghi, piazza IV Novembre e via Bernardino Luini. Inoltre sono state messe in sicurezza alcune infrastrutture pericolanti come semafori e cartelli stradali".

albero sesto 1
Foto 1 di 2
albero sesto 2
Foto 2 di 2

Cadute di piante anche a Vimodrone

A seguito delle intense raffiche di vento delle ultime ore, si sono registrate cadute di piante e rami in diverse aree del territorio anche a Vimodrone. Il personale della Protezione civile, della Polizia Locale e degli uffici comunali è tempestivamente intervenuto per garantire la messa in sicurezza delle aree interessate e il ripristino della circolazione.

"Eventi atmosferici di questa intensità stanno diventando purtroppo sempre più frequenti nel nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Dario Veneroni - In queste situazioni, la tempestività e l’impegno della macchina comunale e della Protezione civile rappresentano un punto di forza per la nostra comunità.” Si invita la cittadinanza alla massima prudenza negli spostamenti e a segnalare eventuali criticità alle autorità competenti".

alberi vimo 6
Foto 1 di 7
alberi vimo 1
Foto 2 di 7
alberi vimo 2
Foto 3 di 7
alberi vimo 3
Foto 4 di 7
alberi vimo 4
Foto 5 di 7
alberi vimo 5
Foto 6 di 7
alberi vimo 7
Foto 7 di 7
Ultimi aggiornamenti

Un albero cade su una cancellata, Protezione civile al lavoro

A Rodano il sindaco Rodolfo Corazzo insieme ai volontari della Protezione civile stanno effettuando  sopralluoghi per verificare   i danni causati dal vento. La situazione più delicata è stata riscontrata in via Palermo, dove una pianta comunale è caduta al suolo finendo addosso alla recinzione di un'abitazione privata. Le Tute gialle sono state impegnate nel taglio dei rami più grandi per liberare la recinzione e verificare gli eventuali danni.

WhatsApp Image 2025-04-17 at 10.47.48
Foto 1 di 3
WhatsApp Image 2025-04-17 at 10.47.47 (1)
Foto 2 di 3
WhatsApp Image 2025-04-17 at 10.47.47
Foto 3 di 3

Parchi e aree verdi cittadine chiusi dal Comune a Melzo

A seguito dell'allerta meteo e nonostante la situazione climatica si in via di miglioramento, il Comune di Melzo ha comunque valutato l'opportunità di interdire l'accesso alle aree verdi comunali cittadine.

La Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia ha emesso un’allerta arancione rischio idrogeologico, idraulico e rischio vento forte per la giornata di oggi, giovedì 17 aprile 2025. L’Amministrazione Comunale comunica alla cittadinanza per motivi di sicurezza, in via precauzionale, la chiusura temporanea di tutti i parchi e giardini pubblici, recintati e non recintati.

Si raccomanda la massima prudenza e si invita la popolazione a limitare gli spostamenti non necessari, evitare zone alberate (ad esempio piste ciclabili e strade alberate), impalcature, cartelloni pubblicitari e altri luoghi pubblici esposti al rischio caduta alberi o rami fino al termine dell’emergenza. Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente tramite i canali ufficiali del Comune.

Durante gli spostamenti in aree pubbliche e si chiede di segnalare eventuali situazioni di pericolo al numero della Polizia Locale: 02. 9550113.

A Pioltello un albero caduto nella zona cani e uno nel cortile di un condominio

Anche la Protezione Civile di Pioltello ha il suo bel daffare per far fronte ai danni provocati dal vento. Oltre a diversi rami, di piccole  dimensioni, strappati e finiti in strada o nei giardini, le problematiche principali sono state segnalate tra Seggiano e Limito.

Una pianta è caduta al suolo nell'area cani di via Tobagi, a Seggiano, senza provocare danni particolari e non creando problematiche per chi si muove nel quartiere. Peggio è andata a Limito dove un albero è stato letteralmente sradicato dalle folate di vento e sbattuto al suolo contro la cancellata di un condominio di via Dante 75. In attesa dell'intervento della Protezione civile con le motoseghe, la strada resta non percorribile. Fortunatamente si tratta dell'anello che corre introno alla zona residenziale di fianco all'oratorio San Giorgio e non di un tratto altamente trafficato della via principale del quartiere.

 

WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.40.58 (1)
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.40.58
Foto 2 di 2

A Cernusco sul Naviglio parchi e cimitero da evitare

Non è stata ancora emessa un'ordinanza specifica, ma potrebbe arrivare a breve. A Cernusco sul Naviglio le raffiche di vento non hanno provocato al momento particolari criticità, ma la raccomandazione è di prestare particolare attenzione. Questo l'avviso ai cittadini:

La sala operativa di Protezione civile Lombardia ha emesso un'allerta meteo gialla per pioggia e vento forte. La Polizia Locale, la Protezione Civile e il nucleo operai del Comune di Cernusco sul Naviglio sono allertati e monitorano il territorio.

Si invitano i cittadini a prestare attenzione, soprattutto nei parchi alberati e alle aree boschive, vigilare sulle proprietà private e a mettere in sicurezza quanto potrebbe essere reso pericoloso dal vento e dalla pioggia.

Alert telefonico del sindaco di Cologno

Il sindaco di Cologno Stefano Zanelli poco fa ha lanciato l'alert telefonico per il maltempo che, nel corso di tutta la giornata di oggi, sarà caratterizzato da pioggia e forti raffiche di vento. Per questo il primo cittadino ha inviato i cittadini a non sostare in auto o a piedi nei pressi di alberi o nei parchi, limitando gli spostamenti non necessari e facendo attenzione anche alla possibile caduta di oggetti dall'alto.

Tronco abbattuto sulla Sp161

I danni del maltempo  anche nella zona sud della Martesana. A Settala la Polizia Locale è impegnata nella rimozione di un tronco (fortunatamente non di grosse dimensioni) caduto al suolo lungo la vecchia Sp161. Ovviamente l'intervento di taglio e rimozione del legname è stato affidato alla solerzia della Protezione civile settalese, già sul posto.

Pianta nel piazzale del cimitero di Bussero

Anche la Protezione civile di Bussero è stata attivata per i danni che sta provocando il vento anche se, per fortuna, sembra essere in via di calo. Si segnala per il momento la caduta di una pianta nel piazzale del Cimitero. Fortunatamente nessun veicolo o persona è stato coinvolto dal crollo.

Albero crolla di fronte alla caserma dei Carabinieri: strada bloccata

Ancora danni a Melzo per il maltempo. Lungo via Buozzi, proprio di fronte alla caserma dei Carabinieri cittadina, un albero del filare che si trova ai margini del marciapiede è crollato al suolo bloccando trasversalmente la via. Sul posto sono già presenti gli agenti della Polizia Locale di Melzo. Fortunatamente la pianta non ha colpito auto in  transito e nemmeno pedoni, nonostante la zona sia particolarmente frequentata per la presenza del centro sportivo e del centro natatorio.

Il personale della Protezione civile di Melzo è già sul posto per tagliare il tronco e rimuoverlo, rimettendo in sicurezza la zona industriale. Intanto dal Comune si chiede alla cittadinanza di evitare di sostare nei parchi o nelle vie alberate.

WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.22.38
Foto 1 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.58.24
Foto 2 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.58.24 (1)
Foto 3 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 09.58.24 (2)
Foto 4 di 5
WhatsApp Image 2025-04-17 at 10.00.45
Foto 5 di 5

 

Due alberi crollati a Cologno Monzese

Allerta alta anche a Cologno Monzese. Comune, Polizia Locale e Protezione civile stanno tenendo monitorata la situazione. Al momento, per fortuna, i danni sono contenuti. E' stato segnalato il crollo di due alberi in via Pascoli e in via Petrarca. Occhi puntati anche sul fiume Lambro, ai confini con Brugherio e Sesto San Giovanni.

Alberi abbattuti a Melzo

La Polizia Locale di Melzo è attiva già dalle prime ore di questa mattina per mettere in sicurezza le aree della città dove sono state segnalate piante cadute al suolo. In particolare gli agenti stanno avendo un bel daffare nella zona industriale dove sono stati segnalati alcuni alberi caduti al suolo. In via Buozzi, nei pressi del centro sportivo, si segnalano rami caduti in terra. Peggio è andata in via Togliatti, nei pressi dello stabilimento Galbani, dove un grosso albero si è spezzato a metà con il tronco che è caduto su una cancellata in cemento abbattendola. L'area è stata delimitata con il nastro rosso in attesa della rimozione del tronco. Alberi e rami spezzati anche nell'alveo del Molgora, ma per il momento non intralciano il defluire dell'acqua.

WhatsApp Image 2025-04-17 at 08.30.32 (1)
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-04-17 at 08.30.32
Foto 2 di 2

Pannelli della copertura si staccano dalla stazione ferroviaria

Sempre a Melzo il meteo sembra provocare i peggiore danni. Alcuni utenti dei treni hanno segnalato la presenza di pannelli in materiale plastico che si sono staccati dalle coperture delle pensiline e che sono finiti lungo i binari. Più che di un rischio per la circolazione, l'allarme è per eventuali pendolari che, in attesa del convoglio, potrebbero essere colpiti dai pannelli che attualmente risultano ancora essere penzolanti.

Ascensori bloccati alla metro di Bussero

I Vigili del fuoco della caserma di Gorgonzola sono intervenuti presso la fermata della metropolitana di Bussero a seguito della segnalazione di ascensori bloccati. Un malfunzionamento che non si esclude possa essere legato anche alla situazione metereologica. Al momento non si segnalano particolari interventi del 115 nel territorio dell'Adda Martesana, se non in prossimità di Pantigliate per la presenza di alberi pericolanti e al confine tra Cassano d'Adda e Casirate per il distacco di porzioni di strutture agricole.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo