25 aprile

A Segrate un corteo per celebrare il 25 aprile nell'80° anniversario della Liberazione

Il programma completo della cerimonia solenne con cui la città ricorda il sacrificio del partigiani e la liberazione dal nazifascismo

A Segrate un corteo per celebrare il 25 aprile nell'80° anniversario della Liberazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono passati 80 anni da quando l'Italia è stata liberata dal governo fascista e dall'occupazione nazista. In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, Segrate celebra il 25 aprile con una cerimonia solenne con cui la città onora chi ha lottato per la libertà e la democrazia.

Il programma della manifestazione

La cerimonia comincia alle 9.45 di venerdì 25 aprile con il ritrovo al Cimitero Monumentale, dove si terrà la deposizione di fiori presso la tomba del partigiano Arcide Cristei, il Giardino della Pace e la targa dedicata ai Caduti e Dispersi in Russia.

Terminata la deposizione, dal Cimitero partirà il corteo guidato dall'amministrazione comunale con il Gonfalone, dall'ANPI e dal CSA Baraonda, e poi con le associazioni, i partiti politici e i cittadini. Il corteo passerà per via Morandi, via Grandi e via Gramsci, fino a raggiungere Piazza della Repubblica dove si terrà l'Alzabandiera e l'Inno, l'Omaggio ai Caduti e la deposizione delle corone.

Da qui il percorso proseguirà lungo via Roma e via XXV Aprile. L'arrivo è previsto a Piazza San Francesco dove il cerimoniere Gianluca Poldi, presidente del Consiglio comunale, introdurrà gli interventi istituzionali.

La celebrazione si concluderà con i canti partigiani per un momento di memoria collettiva, per non dimenticare il passato e rinnovare il valore della Resistenza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo