Rimborsi del Ssn: è una truffa! Fondazione Marchesi lancia l'allarme delle false mail ministeriali
La Fondazione ha ricevuto la segnalazione di mail fasulle provenienti dal ministero

Stamattina 15 aprile 2025 è stato comunicato dalla Fondazione Ospedale Marchesi di Inzago un tentativo di truffa in corso a danno dei pazienti. Si tratta di false mail a nome del Ministero della Salute che stanno circolando in queste ore.
La truffa delle false mail
Sembrerebbe che stiano circolando mail ingannevoli che promettono rimborsi economici, ma in realtà è un imbroglio. Come si legge nel testo inviato:
Rimborso disponibile: controlla ora il pagamento Ssn. A seguito di una recente verifica suoi tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). Di conseguenza, ti spetta un rimborso pari a 234,40 euro! – o cifra simile – Ti invitiamo a richiedere il rimborso al più presto. Trascorso un certo periodo di tempo, potresti perdere il diritto alla restituzione dell’importo. Per consentirci di elaborare correttamente l’importo, ti chiediamo di fornire i dati necessari. Questo ci permetterà di trasferire la somma direttamente sul tuo conto bancario in modo sicuro e rapido. Nota: tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali
Alla fine di questo lungo messaggio si trova la voce “richiedi ora il rimborso” su cui si viene invitati a cliccare, me è una cosa che non va assolutamente fatta.
L'allarme della Fondazione Marchesi
Nonostante sia presente il logo del Ministero, non si tratta di comunicazioni ufficiali. La Fondazione Marchesi ci tiene ad avvisare i clienti, e non, di questa frode, che comporterebbe il furto dei dati personali, oltre che di una somma monetaria. Il Ministero della Salute ha già segnalato il caso ai Carabinieri del Nas.
Il nostro invito è di non aprire la mail e cancellarla immediatamente, ma soprattutto di non cliccare sul link presente e non fornire nessun tipo di dato.
Hanno spiegato dalla Fondazione.
Eventuali rimborsi avvengono sempre con storno sull'F24 dell'anno dopo, mai così. Sveglia!