"Invecchiare meglio si può", a Trezzo incontro con Silvio Garattini
L'incontro è stato organizzato da Asst Melegnano-Martesana

“Si può vivere così? Stili di vita sani per invecchiare meglio”. Si è tenuto martedì 8 aprile 2025 al cineteatro Il Portico di Trezzo un incontro con Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri.
Convegno
L’incontro ha riscosso molto successo e interesse tra il pubblico, presente sia in sala sia collegato via streaming, arrivando a riempiere l’intera platea del cineteatro, grazie in parte sia al tema attuale sia alla competenza del professor Garattini. Presenti anche autorità ed esperti, tra cui il sindaco di Trezzo Diego Torri e il vice Emanuela Geromini, la direzione strategica di Asst con il direttore generale Roberta Labanca e il direttore sociosanitario Paola Pirola, i rappresentanti del consorzio CS&L e di associazioni ed infine gruppi di volontariato attivi sul territorio. Grazie al riscontro positivo, si ha intenzione di proseguire nel progetto che è stato avviato da Asst Melegnano Martesana in collaborazione con i Distretti e altre realtà associative del territorio. Garattini ha esposto il tema in modo chiaro e professionale, rispondendo anche alle numerose domande dei presenti, affrontando i rischi di un sistema sanitario caratterizzato dal lavoro in base alla domanda di prestazioni, iperconsumo di farmaci e prestazione. Per concludere, ha chiuso il discorso con suggerimenti per “buone abitudini di vita” in modo da invecchiare in salute.
Molte malattie sono evitabili, non piovono dal cielo ma dipendono da noi, dal nostro stile di vita,
ha spiegato Garattini, che ha definito tutto ciò come una “rivoluzione culturale” con l’obiettivo di rendere ancora prioritaria la prevenzione e solo come ultima risorsa la cura, per esempio nel caso di patologie critiche che necessitano per forza di essere trattate in ospedale. Per far sì che ciò accada, bisognerebbe partire dal reinserimento dell’educazione alla salute nelle scuole come materia scolastica.
L’incontro si è concluso con le parole della direttrice Roberta Labanca:
Con questo convegno vogliamo aprire una serie di iniziative di attenzione alla popolazione anziana, che è una risorsa e non un problema, e ai temi della prevenzione ai quali dobbiamo dedicare un interesse sempre crescente.


