Lombalgia e cervicalgia: l'osteopatia ti può aiutare
Alex Lucattelli riceve i pazienti al Centro Commerciale Globo. Prima consulenza con trattamento gratuita per i lettori di Primalamartesana.it

Alex Lucattelli, osteopata e massoterapista operativo presso il Centro Commerciale Globo di Busnago, in viale Italia 197, Ufficio 25, ci parla questa volta parlare di alcuni dei disturbi più diffusi tra i suoi pazienti: lombalgia e cervicalgia. «Sono problematiche da affrontare sempre in modo personalizzato - spiega - cause e cure di questi disturbi muscolo-scheletrici, infatti, possono variare in base alla storia di ogni paziente».
Il professionista precisa che per un corretto trattamento di questi squilibri dell’organismo è indispensabile indagare sulle cause profonde del dolore: «Solo così è possibile e migliorare il benessere complessivo e attenuare i sintomi che spesso incidono negativamente sulla qualità di vita. L’osteopatia con il suo approccio globale, non invasivo e focalizzato sulla risoluzione delle cause profonde, è tra i migliori alleati dei pazienti che desiderano ritrovare salute e benessere».
Mal di schiena e mal di collo
Mal di schiena e mal di collo sono tra i disturbi più frequenti al mondo. La lombalgia, che colpisce la zona inferiore della schiena, può essere scatenata da posture scorrette, sedentarietà o traumi, mentre la cervicalgia, concentrata nella regione del collo, è spesso legata a tensioni muscolari, stress o discopatie. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 70-80% delle persone sperimenta almeno un episodio di lombalgia nella vita, e la cervicalgia non è da meno, soprattutto tra chi lavora a lungo al computer. Entrambe le condizioni possono limitare i movimenti e influire sul benessere quotidiano.
Per Alex Lucattelli, l’osteopatia offre una risposta concreta: «Cercando la causa sottostante valutiamo la postura, la mobilità articolare e le tensioni muscolari. Queste valutazioni sono preziose per capire cosa sta generando il problema». Un approccio globale che si distingue dai trattamenti (anche manuali) tradizionali, spesso focalizzati solo sull’area dolorante nell’intento di attenuare i sintomi.
Il potere dell’osteopatia
Fondata alla fine del XIX secolo da Andrew Taylor Still, l’osteopatia si basa sull’idea che il corpo abbia una naturale capacità di autoguarigione, a patto che i suoi sistemi – muscoloscheletrico, nervoso e circolatorio – siano in equilibrio. «Utilizziamo tecniche manuali per migliorare la mobilità, ridurre le tensioni e favorire la circolazione», spiega Lucattelli. Studi scientifici, come una revisione sul Journal of Manual & Manipulative Therapy, confermano che le manipolazioni osteopatiche riducono il dolore lombare cronico e migliorano la funzionalità, mentre ricerche pubblicate sull’European Journal of Pain evidenziano benefici significativi per la cervicalgia, con meno dolore e maggiore mobilità.
Trattamenti personalizzati
Perché l’osteopatia è diversa? «Il nostro approccio è personalizzato», sottolinea Lucattelli. «Il trattamento si adatta alle esigenze di ogni paziente. Non ci limitiamo a spegnere il dolore, vogliamo prevenirne la ricomparsa». Per farlo, l’osteopata parte da un’anamnesi dettagliata, seguita da test clinici e valutazioni biomeccaniche dell’intero corpo. «Spesso il problema non nasce dove si sente il dolore. Sta a noi risalire all’origine».
Lucattelli lavora con pazienti di tutte le età, dai sedentari agli sportivi, forte anche della sua esperienza con l’Orobica Bergamo, squadra femminile di calcio che gioca in Serie B. «Con gli atleti tratto traumi o sovraccarichi, ma il principio è lo stesso: riequilibrare il corpo per farlo funzionare al meglio».
Alex Lucattelli osteopata a Busnago riceve su appuntamento
Per chi soffre di mal di collo, schiena o altri dolori, il primo passo è semplice: è sufficiente contattare Alex Lucattelli al numero 348.0170576 per fissare un primo incontro presso lo studio del Centro Globo di Busnago, ufficio 25.
E per i lettori di Primalamartesana.it, c’è un incentivo in più: la prima consulenza con trattamento è gratuita.