Avis Gorgonzola ricorda il maresciallo Mauro Parolini e il fondatore di Aido Luigi Meazzi
Durante l'assemblea annuale dei soci sono stati anche premiati, come di consueto, i donatori che hanno raggiunto una soglia importante nella donazione del sangue

Una menzione speciale, quella con cui Avis Gorgonzola ha voluto omaggiare ieri mattina, domenica 23 febbraio 2025, il maresciallo Mauro Parolini, storico presidente dell'Associazione nazionale carabinieri locale, scomparso a ottobre, e il fondatore di Aido Gorgonzola Luigi Meazzi, anch'egli venuto a mancare lo scorso anno, a dicembre.
Il ricordo dei due gorgonzolesi di spicco
In apertura dell'assemblea annuale dei soci, al Centro intergenerazionale di via Oberdan, il presidente Ezio Perletti ha voluto ricordare i due cittadini con una targa in loro memoria.
È con profondo rispetto che consegniamo questa targa. Il Maresciallo Mauro Parolini non è stato solo un leader per l'Associazione Carabinieri in Pensione, ma anche un amico caro e un collaboratore prezioso per Avis e Aido Gorgonzola. Il suo spirito di servizio e la sua umanità hanno lasciato un'impronta indelebile nelle nostre vite e nella nostra comunità.
Durante i suoi mandati, il Maresciallo ha promosso in modo efficace i valori di solidarietà, rispetto e collaborazione. La sua amicizia con Avis e Aido Gorgonzola era profonda e sincera, basata su un rispetto reciproco e una visione comune di servizio alla comunità. Grazie a lui, abbiamo potuto realizzare numerose iniziative congiunte, rafforzando il legame tra le nostre associazioni contribuendo al bene comune.
Ricorderemo il suo sorriso, la sua gentilezza e la sua capacità di ascoltare e consigliare. Era una persona che sapeva essere forte quando serviva, ma anche comprensivo con chi aveva bisogno di conforto.
ha detto Perletti.
E poi, la targa è stata consegnata anche ai familiari di Luigi Meazzi, alla guida di Aido Gorgonzola dal 1976 al 2008 e presidente onorario, oltre a essere stato collaboratore di Avis.
Luigi è stato molto più di un presidente per Avis e Aido Gorgonzola. È stato un leader, un amico fidato e un esempio di dedizione e altruismo. Durante il suo mandato, ha lavorato instancabilmente per promuovere la cultura della donazione di sangue, aumentando il numero di donatori e migliorando le nostre strutture e servizi.
La sua passione per la nostra missione era contagiosa. Ricordiamo tutti il suo sorriso caloroso, la sua capacità di ascoltare e il suo impegno costante nel fare la differenza. Grazie a lui, Avis e Aido Gorgonzola sono diventate delle associazioni più forti e unite, capaci di affrontare le sfide con coraggio e determinazione.
Questa targa commemorativa è un simbolo del nostro eterno riconoscimento per tutto ciò che Luigi ha fatto per noi. E un piccolo gesto per ricordare il suo grande cuore e il suo spirito indomabile. Anche se non è più fisicamente tra noi, il suo spirito vive in ogni donazione, in ogni sorriso e in ogni gesto di solidarietà che continuiamo a compiere.
ha spiegato il presidente Perletti.
La consegna delle targhe ai familiari


La premiazione dei donatori benemeriti
Come di consuetudine, durante l'assemblea sono stati conferiti dell'attestato di benemerenza i donatori e le donatrici che hanno raggiunto nell'ultimo anno un traguardo importante nella donazione del sangue.
Nel 2024, sono stati 1194 donatori di Avis Gorgonzola, di cui 183 entrati nell'ultimo anno grazie al miglioramento della campagna di reclutamento e a una maggiore consapevolezza pubblica dell'importanza della donazione. 78 donatori sono usciti dal sodalizio, un dato in aumento rispetto al 2023, dovuto principalmente a problematiche di salute oppure al superamento dell'età adeguata per donare. In totale, sono state registrate 1952 donazioni, in aumento rispetto al 2023, quando il numero si era fermato a 1606.
Questo l'elenco dei donatori premiati con i relativi distintivi.
-
Distintivo in rame (almeno 7 donazioni): Pasquale Andrea Cassano, Giovanni Castiglione, Andrea Grande, Aurelio Maffia, Martina Argenti e Angela Sassu.
-
Distintivo in argento (17 donazioni): Enrico Assetini, Francesco Barrella, Alberto Bonaccorsi, Alessio Bresciani, Gian Franco Cristallo, Giuseppe Larotonda e Simona Monzani.
-
Distintivo in argento dorato (25 donazioni): Marco Brocchetti, Franco Cassano, Luigi Cirillo, Antonio Masuccio, Vadym Nahrudnyy, Giovanna Cannizzaro e Mara Sala.
Gli scatti dell'assemblea




Distintivo in rame (almeno 7 donazioni)

Distintivo in argento (17 donazioni)
