Riconoscimento per Trezzo: nominata "Città che legge 2024-2025-2026"
Il titolo è stato conferito dal Centro per il libro e la lettura in accordo con l'Anci

Trezzo ha incassato un nuovo riconoscimento. La città abduana è stata infatti nominata "Città che legge 2024-2025-2026".
"Città che legge"
A Trezzo è stato riconosciuto il titolo di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026. Il titolo è stato conferito dal Cepell, il Centro per il libro e la lettura, insieme all’Anci, l'Associazione nazionale Comuni italiani, e ha come presupposto principale la promozione delle Amministrazioni comunali impegnate nella diffusione della lettura e in generale nelle politiche dedicate a promuovere i libri e la
cultura sul territorio. Il riconoscimento di cui è stata insignita Trezzo mira a favorire la crescita socio-culturale delle comunità urbane,
attraverso la lettura come valore di condivisione e come strumento per il miglioramento della qualità della vita. La qualifica a “Città che legge” rappresenta un’importante slancio nella creazione di una rete positiva tra istituzioni, biblioteche, scuole, librerie, associazioni e cittadini.
"Siamo orgogliosi"
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia il nostro impegno nella promozione della lettura e nella costruzione di una comunità attenta ai valori della cultura e della conoscenza. Desidero ringraziare in particolare la libreria Il Gabbiano e l’Associazione Amici del Gabbiano per la pronta collaborazione e il sostegno costante alle nostre iniziative. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra che vogliamo proseguire e potenziare nei prossimi anni.
ha commentato l’assessore alla Cultura Alessandra Monzani
I vantaggi della nomina
Il titolo di “Città che legge” consentirà al Comune di Trezzo di partecipare ai bandi promossi dal Cepell per ottenere finanziamenti destinati a progetti innovativi di promozione della lettura, rendendo così sempre più attiva e partecipata la vita culturale della città.