Contenitori per la raccolta degli indumenti di Cem: a breve sbarcano in Martesana
Altri sei Comuni sono stati coinvolti nel progetto. A breve l'iniziativa approderà anche a Cambiago

Riprende il progetto “Se hai la stoffa, falla girare” che vede coinvolti 6 soci Comuni di Cem tra cui Aicurzio, Bernareggio, Burago Molgora, Correzzana, Lesmo/Camparada, finalizzato alla raccolta di abiti e tessuti usati direttamente nelle Piattaforme Ecologiche. Un progetto che a breve sbarcherà anche in Martesana con l'installazione a Cambiago.
L’iniziativa e il progetto
L’iniziativa ha preso avvio da CEM in collaborazione con le Cooperative Sociali del territorio Spazio Aperto. Il lavoro di CEM dell’installazione di contenitori di raccolta di indumenti e tessuti usati continuerà per tutto il 2025 con lo scopo di portare questo progetto nelle Piattaforme di tutti i suoi Comuni Soci.
Questo progetto rappresenta un passo significativo per il nostro territorio e porta un duplice beneficio: ambientale, grazie alla riduzione degli sprechi, al riutilizzo delle risorse e alla trasformazione dei rifiuti in nuova materia; sociale, grazie al coinvolgimento delle Cooperative che promuovono inclusione e sostenibilità
Questa la dichiarazione di Alberto Fulgione, Presidente di Cem Ambiente.
L'installazione anche in Martesana
Le prossime installazioni a marzo si effettueranno nei Comuni di: Cavenago di Brianza/Cambiago, Concorezzo/Villasanta, Mezzago, Ornago, Usmate Velate, Sulbiate. In 12 mesi verranno installati 106 contenitori in 76 Comuni soci.
Le regole della raccolta
CONTENITORE GIALLO E NERO: abiti usati ma in buono stato come maglie, giacche pantaloni, scarpe, borse, cinture, etc. Questi indumenti potranno essere riutilizzati
CONTENITORE GIALLO E VIOLA: abiti usati rovinati, abiti da lavoro,tende, tovaglie, lenzuola, stracci, etc Questi tessuti potranno avere una seconda vita come materia