PMI lombarde: al via il percorso di trasformazione digitale
Riparte il programma formativo di M.I.A. Lombardia-EDIH dedicato a manager e imprenditori. Focus su tecnologie emergenti, sostenibilità e visite alle eccellenze del territorio

La seconda edizione di "Digital Transformation", il programma formativo promosso da M.I.A. Lombardia-EDIH per guidare le PMI lombarde verso la trasformazione digitale e sostenibile, prenderà il via il 24 febbraio. L'iniziativa, che si estenderà fino ad aprile, è specificamente pensata per manager, imprenditori e figure apicali delle piccole e medie imprese che intendono comprendere e sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie per l'evoluzione aziendale.
Un approccio pratico alla digitalizzazione
Il presidente di MADE Competence Center Industria 4.0, Marco Taisch, sottolinea l'importanza di un approccio strategico e consapevole alla digitalizzazione per le PMI italiane. Il programma si distingue per la sua natura pratica, offrendo moduli verticali e soluzioni immediatamente applicabili in azienda. Un elemento chiave è la possibilità di apprendere direttamente dall'esperienza di imprenditori che hanno già completato con successo il percorso di trasformazione digitale, creando al contempo preziose opportunità di networking.
Il percorso formativo si articola in cinque moduli didattici che combinano sessioni online interattive con visite presso eccellenze manifatturiere lombarde. I temi principali includono i trend del manifatturiero, l'analisi costi-benefici delle nuove tecnologie, l'open innovation nelle PMI, l'approccio data-driven e la sostenibilità aziendale. Il programma, che può beneficiare delle agevolazioni del PNRR, prevede sconti in fattura variabili in base alle dimensioni dell'azienda.
Le aziende coinvolte: un network d'eccellenza
Il programma include visite presso importanti realtà industriali lombarde, tra cui:
- Cosberg Spa di Terno d'Isola, leader negli impianti automatizzati per l'assemblaggio
- Merletti Aerospace di Arsago Seprio, specializzata in meccanica di precisione per i settori aeronautico e difesa
- Geico di Cinisello Balsamo, leader mondiale negli impianti di verniciatura per automotive
- Elettrotecnica Rold di Nerviano, riconosciuta dal World Economic Forum per l'innovazione nell'Industry 4.0
- O.R.I. Martin Spa di Brescia, esempio di eccellenza nella produzione sostenibile di acciai speciali
Innovazione e sostenibilità: gli obiettivi formativi per le PMI
Il percorso si concluderà ad aprile con un focus particolare sulla sostenibilità e l'economia circolare. Questa parte del programma, guidata dal professor Davide Chiaroni del Politecnico di Milano, si concentrerà sui modelli di business circolari e sulle strategie per la decarbonizzazione del settore industriale, utilizzando come caso studio l'esperienza di O.R.I. Martin Spa nel settore siderurgico.