Nei guai

Auto intestata a un prestanome: sanzionato il conducente e il (finto) proprietario

Patente ritirata al conducente, un bosniaco del 1986, e denuncia per il proprietario "sulla carta", un milanese di 43 anni

Auto intestata a un prestanome: sanzionato  il conducente e il (finto) proprietario
Pubblicato:
Aggiornato:

Non solo interventi in risposta a emergenze e segnalazioni, in strada è anche importante prevenire potenziali situazioni critiche. Come, per esempio, imbattersi in un veicolo con documenti non in regola. Una "gatta da pelare" in caso di eventuali sinistri. Per questa la Polizia Locale di Melzo tiene alta l'asticella dell'attenzione.

Girava su un'auto intestata a un prestanome

Oggi, venerdì 14 febbraio 2025,  una pattuglia del Comando di via Vittorio Emanuele, durante  un servizio di controllo del territorio fermava un veicolo che era già stato adocchiato nei giorni precedenti. Alla guida del mezzo una persona Bosniaca, residente in Italia da più di un anno, con patente estera.

Dal controllo più approfondito sulle specifiche del veicolo, gli agenti hanno constatato che risultava di un probabile prestanome italiano, residente a Milano, con decine di veicoli a lui intestati nonostante fossero nelle disposizioni di altri conducenti. Una chiara irregolarità che poteva avere ripercussioni gravi in caso di incidente, specialmente per quanto concerne gli aspetti assicurativi.

Così ,la Polizia Locale ha sanzionato il conducente, S.L. classe 1986,  ritirandogli la patente e infliggendogli una sanzione amministrativa per circolazione con veicolo di probabile intestazione fittizia. Denunciato anche il finto proprietario N.A. 43enne milanese, che dovrà rispondere dell'intestazione fittizia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali