SANITÀ

Casa di comunità di Gorgonzola, proseguono i lavori di ristrutturazione

Cantiere in corso negli spazi di via Bellini. Ma non c'è nessuna sospensione per quanto riguarda i servizi assistenziali

Casa di comunità di Gorgonzola, proseguono i lavori di ristrutturazione
Pubblicato:

L'avevano fatto sapere da Asst durante l'ultima l’assemblea dei sindaci del Distretto Alta Martesana di fine gennaio, e così è stato. Sono ripresi a inizio febbraio i lavori di ristrutturazione della struttura che ospita la Casa di comunità in via Bellini, l'ex Serbelloni, a Gorgonzola. E ora si prosegue senza sosta.

I cantieri proseguono, l'assistenza pure

Sono in corso i lavori di ristrutturazione previsti dal progetto di finanziamento europeo Pnrr, che sono finiti anche sui tavoli di Regione Lombardia. Nel frattempo, l’attività assistenziale prosegue anche mediante interventi di riorganizzazione dei servizi.

I servizi erogati confermano il ruolo centrale di questa struttura per i cittadini di Gorgonzola e dei Comuni del Distretto Alta Martesana.

ha detto Daniela Invernizzi, Direttore del Distretto Alta Martesana.

I numeri dell'assistenza sanitaria

In particolare, nel 2024, 396 cittadini si sono rivolti al Punto Unico di Accesso (Pua) per informazioni sui servizi sanitari e assistenziali e 227 persone sono ricorse allo stesso per problematiche sociosanitarie di presa in carico. Questi accessi hanno portato gli infermieri di famiglia e di comunità (Ifec) a seguire 81 nuovi pazienti a domicilio, raggiungendo un totale di 1.103 persone assistite e fornendo, presso l’ambulatorio infermieristico della CdC ben 1070 prestazioni.

Gli Ifec volgono attività fondamentali, come la sorveglianza sanitaria nella gestione delle malattie croniche a domicilio e in ambulatorio, medicazioni e cambi cateteri e addestramento alle terapie, per esempio addestramento alla corretta assunzione dei farmaci o alla corretta auto somministrazione di terapie impegnative, quali la terapia insulinica.

ha spiegato Invernizzi.

A Gorgonzola un sostegno di prossimità ai pazienti

La CdC di Gorgonzola ha risposto anche a un crescente bisogno di supporto psicologico, con 343 visite ambulatoriali presso la Casa di Comunità e 32 visite domiciliari, rivolte ai pazienti fragili e ai loro care giver.

Anche l’attività del Poliambulatorio pur essendo stata trasferita nei mesi estivi per permettete i lavori di consolidamento strutturale ha registrato oltre 12.000 visite nel 2024, (7.657 prime visite e 4.503 visite di controllo). Oltre alle visite specialistiche, sono state eseguite numerose prestazioni diagnostiche, come ad esempio elettrocardiogrammi, spirometrie e controlli della glicemia. L’équipe specialistica si avvale di diversi specialisti, ortopedici, chirurghi, proctologi e senologi, pneumologi, diabetologi, reumatologi e allergologi, oculisti, dermatologi, otorini, neurologi e cardiologi.

ha continuato il Direttore di Distretto.

L’ impegno messo in atto dalla Asst Melegnano Martesana è volto a promuovere servizi di prossimità e una presa in carico proattiva dei pazienti cronici e fragili.

Grazie all’impegno e alla professionalità di tutti gli operatori, la Casa di Comunità di Gorgonzola è diventata non solo un punto di riferimento per l’assistenza sociosanitaria, ma un luogo in cui i cittadini vengono accolti con professionalità e prossimità.

ha concluso Invernizzi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali