SBNEM

Otto Comuni della Martesana firmano la nuova convenzione del Sistema bibliotecario

L'alleanza che unisce Cologno Monzese, Cernusco sul Naviglio, Brugherio, Carugate, Cassina de' Pecchi, Bussero, Vimodrone e Vignate

Otto Comuni della Martesana firmano la nuova convenzione del Sistema bibliotecario
Pubblicato:

Otto Comuni della Martesana uniti nella cultura del leggere. Ieri, giovedì 6 febbraio 2025, nel Municipio di Cologno Monzese, c'è stata la sottoscrizione ufficiale della nuova convenzione del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano da parte dei sindaci e dei loro rappresentanti delle Amministrazioni di Cologno, di Brugherio, di Bussero, di Carugate, di Cassina De’ Pecchi, di Cernusco sul Naviglio, di Vignate e di Vimodrone.

Nuova convenzione del Sistema bibliotecario

L'accordo rafforza la cooperazione tra le Amministrazioni locali e consolida il Sistema bibliotecario come punto di riferimento per la diffusione del sapere e la crescita culturale della comunità. Oltre a garantire ai cittadini un accesso ancora più ampio e facilitato ai servizi bibliotecari, promuovendo iniziative culturali, digitalizzazione e una gestione efficiente delle risorse.

"Servizi più efficienti e innovativi"

"La sottoscrizione di questa convenzione rappresenta un passo significativo verso un’offerta sempre più integrata e accessibile per tutti i cittadini - ha detto il sindaco colognese Stefano Zanelli - Le biblioteche sono centri vitali per la nostra comunità, luoghi di incontro, di formazione e di crescita. Grazie a questa collaborazione possiamo garantire servizi sempre più efficienti e innovativi, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato".

Dello stesso avviso il vicesindaco e assessore alla Cultura Loredana Manzi:

"L’accordo segna una nuova fase di sviluppo per il Sistema Bibliotecario Nord Est Milano. La collaborazione tra i Comuni firmatari è un chiaro segnale della volontà di portare avanti l’impegno congiunto verso la valorizzazione del patrimonio librario e documentale del territorio, con l’obiettivo di promuovere il diritto alla conoscenza e di rendere la cultura un bene fruibile da tutti, senza barriere".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali