Il tavolo della pace fa tappa a Cernusco sul Naviglio: conferenze, musica e una nuova pianta
Incontri con Massimo Valpiana, Alfredo Somoza e Giuseppe Robbiati. Concerto di Naim Abid
Il Tavolo della Pace fa tappa a Cernusco sul Naviglio con una rassegna di incontri per riflettere in un momento in cui la pace è quantomai in discussione.
"Costruttori di pace"
L'appuntamento, intitolato «Costruttori di pace: essere parte di una soluzione» è per questa sera, giovedì 6 febbraio 2025 alle 21 in biblioteca civica di via Fatebenefratelli, nella Sala Camerani.
Sarà un'occasione preziosa per riflettere su come ognuno possa contribuire a costruire un mondo più pacifico, in un periodo in cui la pace sembra un obiettivo lontano.
Ospite della serata sarà Massimo Valpiana, presidente del Movimento nonviolento e direttore della Scuola di pace e nonviolenza, che condividerà la sua esperienza e le sue idee su come promuovere la nonviolenza e il dialogo.
"Quale ruolo dell'economia?"
L'appuntamento successivo sarà con Giuseppe Robbiati, manager e divulgatore su temi quali fede, economia e società moderna. Il 13 febbraio alle 21, sempre nella sala Camerani della biblioteca, parlerà di "Etica ed economia mondiale: chi scrive il futuro?"
Il 20 febbraio, stesso luogo e stesso orario, Alfredo Somoza interverrà invece sul "Ruolo dell'Europa, una nuova geografia mondiale". Somoza è un giornalista, saggista, conduttore radiofonico e docente universitario.
Un concerto per la pace
Il programma prevederà poi altri appuntamenti. Il 28 febbraio alla Casa delle arti di via de Gasperi ci sarà Naim Abid in concerto.
Uno dei più famosi crooner italiani presenta "Libero", nove brani su temi di natura spirituale e sociale, per l’unità fra i popoli
Il 27 marzo alle 10.30 al Giardino della Pace di via Don Sturzo invece, si terrà l'iniziativa "Un albero per la pace" con la piantumazione di albero simbolico da parte del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, del circolo cernuschese delle Acli e del Tavolo della Pace.