Segrate avvia il progetto #tagliaspreco per ridurre lo spreco alimentare
In 24 esercizi commerciali segratesi è possibile usufruire di family bag per portare a casa gli avanzi e combattere lo spreco
Segrate in prima linea contro lo spreco alimentare. Il Comune ha avviato insieme ad Amsa il progetto #tagliaspreco per ridurre lo spreco alimentare e aumentare le percentuali di raccolta differenziata delle utenze legate ai circuiti del food (bar, ristoranti e tutti i locali che offrono ristorazione) sul territorio comunale.
Il progetto
Il progetto è stato presentato oggi, mercoledì 5 gennaio 2025, in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Due gli obiettivi dell'iniziativa: da un lato aumentare la percentuale di raccolta differenziata delle utenze coinvolte; dall'altra, promuovere tra la cittadinanza l'adozione di pratiche di buon comportamento per ridurre lo spreco alimentare. Per farlo, il Comune e Amsa hanno in primo luogo condotto una prima fase di contatto territoriale, che si è conclusa lo scorso dicembre. Gli operatori incaricati da Amsa hanno sensibilizzato i titolari delle utenze coinvolte sull'importanza di fare correttamente la raccolta differenziata e per ricordare quali sono le buone pratiche da seguire.
Le family bag
Gli esercizi commerciali che hanno scelto di aderire gratuitamente al circuito #tagliaspreco del Comune hanno ricevuto apposite family bag identificate dal logo #tagliaspreco da proporre ai propri clienti che avanzano porzioni significative di cibo, invitandoli a portare a casa quanto non mangiato per "salvare" gli avanzi.
Nelle prossime settimane è atteso l'inizio della fase finale del progetto, che consisterà nell'effettiva certificazione dell'esercizio aderente come "locale #tagliaspreco" in seguito a una verifica degli operatori di Amsa, che monitoreranno lo stato della raccolta differenziata in ogni locale e l'andamento dell'iniziativa.
Quali sono gli esercenti che aderiscono all'iniziativa?
Sono 111 le utenze e i 24 commercianti che hanno aderito al progetto. Di seguito l'elenco completo, quartiere per quartiere:
- Pizza doc - San Felice
- Al mio bar - San Felice
- Ristorante Il Verde - San Felice
- Ristorante Di cotte e di crude - Segrate centro
- Trattoria La Pergola - Segrate centro
- Ristorante Hamburghino - Segrate centro
- Bar Al Ventidue - Segrate centro
- Ristorante San Martin - Segrate centro
- Bar Madamadorè - Segrate centro
- Pizzeria Alto Factory - Segrate centro
- Ristorante Santo Stefano - Segrate centro
- Ristorante Roccocò - Segrate centro
- Ristorante Ambrosiano - Villaggio Ambrosiano
- Ristorante Ginko - Villaggio Ambrosiano
- La Rosticceria - Villaggio Ambrosiano
- Ristorante La nuova isola dei sapori - Redecesio
- Blue Eyes Cafè - Redecesio
- La Trattoria - Redecesio
- Bar Le Colonne - Redecesio
- Ristorante Il Crotto di Max - Novegro
- Danton Cafè - Novegro
- Ristorante La Cabanita – Novegro
- Maximilian Bistrot - Milano 2
- Ristorante China Town - Milano 2
Il sindaco Paolo Micheli
Oggi è la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Il giorno perfetto per presentare il progetto #tagliaspreco che abbiamo attivato in collaborazione con Amsa e 24 ristoratori segratesi che hanno deciso di aderire gratuitamente. Obiettivi di questa iniziativa: promuovere l’adozione di buone pratiche per evitare lo spreco di cibo, soprattutto nei locali che si trovano a dover fronteggiare avanzi consistenti da parte dei clienti, e migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Bar e ristoranti sono stati dotati di apposite “family bag” che la clientela può utilizzare come contenitori per i propri avanzi. A pranzo ne ho usata una anch'io. Schiscetta già pronta per domani!
Così ha commentato soddisfatto il sindaco Paolo Micheli in un post social.