A Cernusco sul Naviglio tempo di open day e di ricordi
Molte attività proposte ai visitatori nella giornata aperta. Spazio anche alla memoria di due studenti mancati prematuramente e ai quali sono stati dedicati due ambienti
Tempo di open day alla scuola secondaria di piazza Unità d'Italia di Cernusco sul Naviglio. Sabato 14 dicembre 2024 il plesso delle medie ha aperto le sue porte ai futuri studenti e ai loro genitori in vista delle preiscrizioni di gennaio.
Laboratori e visite
Oltre 270 famiglie si sono iscritte alle visite. Sono così state divise in tre gruppi per favorire l'organizzazione. Protagonisti gli studenti: alcuni hanno fatto da ciceroni, accompagnando i visitatori, altri hanno invece animato i diversi laboratori: musica, lingue, matematica, geometria (con la creazione di origami), editing, chimica, sport e la redazione del giornalino interno.
Numerose le attività proposte nelle diverse tappe, come la produzione di biglietti di Natale a stampa secondo le tecniche precedenti l'invenzione di Gutemberg.
Tra attività e ricordi
Due ambienti avevano però un'atmosfera particolare. Il primo è il laboratorio botanico dove i ragazzi mostravano ciò che riescono ad apprendere grazie all'attività nell'orto all'aperto e in classe con la serra idroponica. Qui in particolare imparano le fasi della germinazione e del primo sviluppo della pianta.
Una targa all'esterno dell'aula dedicata ricorda Roberto Lombardi, studente dell'istituto scomparso per un malore improvviso nel sonno nel giugno 2021, pochi giorni dopo aver sostenuto l'esame di licenza media. Era tra i più appassionati all'attività a contatto con la natura.
L'altro ambiente pieno di ricordi e significato è la biblioteca. Qui ai ragazzi visitatori era proposta un'esperienza di lettura e di creazione di segnalibri con frasi ispirate dalle opere consultate. Uno di quelli più belli è stato "gigantografato" e appeso all'ingresso dell'aula e recita:
Fare il poeta \ è costruire \ un pianeta \ di pensieri
Lo spazio è stato dedicato al ricordo di Alice Perego, studentessa di 15 anni mancata a fine agosto del 2023, anch'essa improvvisamente. Nell'aula divenuta la biblioteca, Alice, appassionata di lettura e di racconti, aveva trascorso emozionanti ore con la sua prof di sostegno in lunghissimi viaggi sulle ali della fantasia.
Forte l'emozione nell'immaginare che in quegli ambienti le emozioni dei due ragazzi animino ancora le esperienze di apprendimento dei loro successori.