Letteratura

A Brugherio una conferenza dedicata ad Alessandro Manzoni

Si terrà sabato 14 dicembre 2024 nella sede della biblioteca civica di Palazzo Ghirlanda Silva

A Brugherio una conferenza dedicata ad Alessandro Manzoni
Pubblicato:

Un intero pomeriggio dedicato a uno degli autori simbolo della letteratura italiana, l'uomo che ha raccontato l'amore e le disavventure di Renzo e Lucia "su quel ramo del lago di Como" e la morte di Napoleone il 5 maggio. Sabato 14 dicembre 2024 si terrà a Brugherio una conferenza su Alessandro Manzoni, per approfondire il contesto in cui ha vissuto e in cui ha composto le sue opere letterarie immortali.

L'evento

La conferenza ha come obiettivo la scoperta del contesto storico in cui ha operato Alessandro Manzoni, per capire in quale clima culturale e sociale ha potuto gettare le basi per il romanzo moderno e per l'unità linguistica dell'Italia. La Storia "con la S maiuscola" e la storia privata dell'autore si intrecciano nella sua carriera letteraria.

Durante la conferenza, tre diversi relatori analizzeranno tre testi che rappresentano altrettanti temi della produzione manzoniana:

  • L’inno sacro “Il Natale”, a cura della dottoressa Giuseppina Alessandro;
  • "I Promessi Sposi lettura allegorica e patriottica", a cura dello storico Vittorio Rossin;
  • "Alessandro Manzoni e l’universo femminile", a cura della dottoressa Aurora Meneghello.

Al termine dei tre interventi, i partecipanti all'evento potranno visitare una piccola mostra che espone tutte le edizioni ottocentesche de "I Promessi Sposi" e degli Inni sacri, oltre ad alcune fotografie del maestro.

Dove e quando

Appuntamento a Brugherio, presso la sala conferenze di Palazzo Ghirlanda Silva, sede della biblioteca cittadina, in via Italia 27. L'incontro comincia alle 16 di sabato 14 dicembre 2024.

La partecipazione è consentita fino a esaurimento posti. Per informazioni, telefonare allo 039-2893211/214, oppure scrivere a cultura@comune.brugherio.mb.it.

L'evento è voluto e organizzato dalla Città di Brugherio, dall'assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con l'associazione culturale Ludovico di Breme.

Seguici sui nostri canali