Chiesa di Cernusco sul Naviglio in lutto. Oggi, giovedì 5 settembre 2024 è mancato infatti don Giampiero Alberti, originario della città e ricordato come fautore del dialogo con i musulmani.
Gelso d’oro
Perché ha fatto crescere a Cernusco il seme dell’inclusione, del dialogo e dell’accoglienza.
Ha fondato nel 1969 il gruppo Imo (Impegno Medio Oriente) portando l’aiuto dei volontari per 50 anni in Libano, Israele, Giordania, Egitto e Siria. Ha legato la sua vita a quei luoghi e si è adoperato per avvicinare culture e religioni diverse, con l’unico scopo di arricchimento e accettazione per una serenità condivisa.
Il cardinal Martini gli affidò il compito di seguire il dialogo interreligioso con l’islam e il buddismo inviandolo a Roma, e ha collaborato con la Cei sui rapporti con la Terrasanta.
Queste erano state le sue parole:
Non me l’aspettavo, forse neppure me lo merito. Cernusco è sempre stata casa mia, sono nato e cresciuto qui fino ai 24 anni quando mi hanno spostato a Cesano Boscone.
Ho fondato nel ‘69 Imo (Impegno Medio Oriente) con l’obiettivo di portare i giovani in Paesi come Libano, Egitto, Israele e mostrargli religioni e culture differenti.
Nel Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo – Sezione per i rapporti con le Religioni Orientali e l’Islam
Don Giampiero Alberti era nato l’8 settembre 1947: avrebbe compiuto quindi 77 anni domenica. Ordinato sacerdote il 28 giugno 1972, ottenne la licenza in ltudi arabici-islamici nel 1994 e sei anni dopo il dottorato in arabo ed islamologia.
A livello di incarichi è stato vicario parrocchiale a Cesano Boscone dall’ordinazione al 2006, mentre dal ’97 era collaboratore del Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo – Sezione per i rapporti con le Religioni Orientali e l’Islam.
Successivamente era sacerdote residente a Milano in Santa Maria Incoronata.
Così lo ricorda la Curia:
Attento osservatore della comunità musulmana in Italia e autore di numerose pubblicazioni sull’argomento, era responsabile delle relazioni con i musulmani per il Centro ambrosiano di documentazione sulle religioni.
Dotato di un sincero e profondo interesse per il dialogo con l’Islam, per la Diocesi è stato artefice di numerose iniziative: da incontri promossi in occasione del Ramadan a convegni con il Forum delle Religioni, da esercizi spirituali interreligiosi organizzati ogni anno a Gerusalemme alla preparazione e distribuzione ai parroci di materiale utile per facilitare l’incontro con le famiglie di fede islamica durante l’annuale visita natalizia nelle case.