Parola d’ordine di questa terza edizione di Melzo Incontra è “sperimentare”, o meglio fare esperienze. Tante, diversificate tra loro, seguendo un fil rouge che quest’anno vuole rispondere a una domanda provocatoria: “E se la felicità fosse adesso?”.
Melzo Incontra, via alla terza edizione
E’ tutto pronto per la manifestazione educativo-culturale organizzata dagli oratori di Melzo con il patrocinio del Comune e il sostegno di tante realtà, tra cui anche Gazzetta della Martesana e Primalamartesana.it in veste di media partner (una collaborazione che dura sin dalla prima edizione).
La serata di apertura sarà sabato 7 settembre al Teatro Trivulzio e la conclusione domenica 15 tra cortile del Centro interparrochiale Sant’Alessandro e la Sala Banfi. Tante le proposte messe in campo dagli organizzatori, i ragazzi dell’oratorio coordinati dal responsabile della pastorale giovanile don Davide Mobiglia e dallo staff di adulti che da tre anni lavora al progetto. Decine di volontari sono già stati mobilitati, le associazioni coinvolte e i locali tirati a lucido pronti per accogliere momenti di riflessione con i personaggi protagonisti degli incontri, il divertimento per bambini e famiglie con gli spettacoli teatrali, ma anche mostre e tanto altro. Un percorso alla ricerca di quel traguardo che tutti perseguiamo: essere felici.
Il calendario degli eventi
Le mostre da visitare
Gli eventi del pomeriggio
La cucina e i menù
Gli eventi in calendario dal 7 al 15 settembre
- Sabato 7 settembre alle 21: Spettacolo teatrale di inaugurazione della manifestazione al Teatro Trivulzio. “Buscando la felicidad pero con miedo de que no exista” è un dialogo teatro-musicale per la regia della melzese Giulia Terzi. Ingresso libero.
- Domenica 8 settembre alle 11. Santa Messa nel cortile dell’oratorio Sant’Alessandro presieduta da don Pierluigi Banna, professore di Teologia alla Cattolica e alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.
- Domenica 8 settembre dalle 15.30: Intrattenimento per i bambini nel cortile dell’oratorio con giochi di clownerie. Alle 16.30 in Sala Banfi spettacolo teatrale per i più piccoli “Brutto, grosso e grigio!” con il clown Budino e il collega Righello. Ingresso libero. Alle 18, sempre nel cortile del Sant’Alessandro, spazio al dialogo tra lo scrittore Luca Doninelli e gli studenti che hanno realizzato la mostra su “La strada” di Cormac Mc Carthy.
- Domenica 8 settembre alle 21: Atteso incontro in Sala Banfi con il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna.
- Lunedì 9 settembre alle 21: In Sala Banfi incontro con il sociologo Silvio Cattarina, fondatore della comunità terapeutica educativa per minori devianti e tossicodipendenti “L’imprevisto” di Pesaro e alcuni ragazzi della sua comunità.
- Martedì 10 settembre alle 21: Al Teatro Trivulzio andrà in scena lo spettacolo “Innocent” con la compagnia teatrale Chescenaè, composta da giovani menti scientifiche tra ingegneri, fisici e agrari. Ingresso libero.
- Mercoledì 11 settembre alle 21: Incontro in Sala Banfi con Pierluigi Strippoli, professore di Biologia applicata e responsabile del laboratorio di Genomica del dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale dell’Università di Bologna, guida di un avanzato programma di ricerca sulla sindrome di Down.
- Giovedì 12 settembre alle 20.45: Alle 18 in oratorio apericinema prima della visione del film “Volami via” presso il Cinema Arcadia di Melzo. Possibilità di acquisto dei biglietti in oratorio o tramite prenotazione online.
- Venerdì 13 settembre alle 21: Nel cortile dell’oratorio incontro con video e immagini della mostra allestita al Sant’Alessandro.
- Sabato 14 settembre alle 18: Nel cortile dell’oratorio dialogo con il professore di Filosofia del Liceo Giordano Bruno e della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale Vittorio Perego sul tema “Funzionare o esistere?”.
- Sabato 14 settembre alle 21: Incontro con Roberto Filippetti, già professore di Iconologia e Iconografia cristiana all’Università europea di Roma, per affrontare l’arte di Caravaggio analizzando il suo rapporto con la felicità. Appuntamento nel cortile dell’oratorio Sant’Alessandro.
- Domenica 15 settembre alle 11: Santa Messa nel cortile dell’oratorio Sant’Alessandro presieduta dal melzese don Luca Rognone che festeggia i 15 anni di sacerdozio. Saranno presenti i don nativi di Melzo o che hanno esercitato il ministero nelle parrocchie cittadine. Al termine spazio alla benedizione della croce che nel settembre del 2008 fu installata e benedetta dal cardinale Dionigi Tettamanzi e che è stata restaurata dopo i danni subiti dalla bufera dell’agosto 2023.
- Domenica 15 settembre alle 16.30: Conclusione della manifestazione con lo spettacolo teatrale “Una bambina di nome Maria” per bambini e famiglie, in Sala Banfi, con Giampiero Pizzol e Laura Aguzzoni.
Spazio alle mostre di Melzo Incontra
Un appuntamento fisso di Melzo Incontra è quello con le mostre a tema che, anche per questa terza edizione, saranno due.
- In Sala Banfi si terrà l’esposizione “Vivere il presente” realizzata dai giovani dell’oratorio Renato Del Monte, Cecilia Gastoldi, Anna Moratti, Martina De Santis, Victoria Zangrandi, Rebecca Tabacchi, Silvia Macrelli, Sara Guarneri e Valentina Vetrugno. Una mostra che vuole documentare come poeti, pittori, fotografi e registi hanno avvertito la struggente e misteriosa grandezza del vivere la bellezza dell’istante.
- Nel portico del Sant’Alessandro, invece, spazio a “Una strada nella vita”, ossia alla mostra dedicata all’opera di McCarthy curata dagli studenti universitari che hanno organizzato il Milano University District.
Entrambe le mostre saranno visitabili da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, il sabato dalle 15 alle 21 e la domenica dalle 12 alle 21.
Il pomeriggio in oratorio
A grande richiesta e visto il successo delle scorse edizioni, a Melzo Incontra riconfermata la presenza della pista di go kart a pedali e della parete d’arrampicata che saranno accessibili in oratorio da lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 18.30, il sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 14 alle 18.30 (con pausa in concomitanza degli eventi). Grazie alla collaborazione con Fc Monsignor Orsenigo e Tennis Tavolo Melzo, domenica 8 e sabato 14 settembre sarà possibile mettersi alla prova in queste discipline con gli allenatori delle società dell’oratorio.
Cucina tipica e street food
“In oratorio ci si incontra! Perché non trovarci anche a tavola?”. Questo l’invito della terza edizione che, tra le tante cose, ha anche deciso di puntare sulla ristorazione.
- Domenica 8 settembre pranzo alle 12.30 a base di trippa e salumi, alle 18 street food con gnocco fritto e taglieri e dalle 19 un piacevole incontro con la cucina lombarda.
- Lunedì 9 settembre dalle 19 spazio alla cucina campana
- Mercoledì 11 settembre dalle 19 toccherà alla cucina pugliese.
- Giovedì 12 settembre, in concomitanza con il film “Volami via”, largo all’apericinema in oratorio alle 18.
- Lo street food con hamburger, wurstel, piadine e patatine torna venerdì 13 settembre dalle 18
- Sabato, invece, ecco gli arrosticini e la pizza con la cucina laziale.
- Gran finale domenica 15 settembre con il pranzo alle 12.30 a base di pietanze valtellinesi e, dalle 18, cena street food dove oltre ai piatti tradizionali ci sarà anche il fritto misto. E’ consigliata la prenotazione tramite il sito.
GUARDA LA GALLERY (9 foto)








