Cassano d'Adda, i Vigili del fuoco trevigliesi sono intervenuti per ben 95 volte in un anno
In aumento le chiamate per il maltempo

Per le celebrazioni della patrona Santa Barbara sono stati illustrati i dati dell'attività del Distaccamento nel 2023. Alta la presenza a Cassano d'Adda.
Aumentati gli interventi
Così il comandante Amos Moriggi:
Nell’anno corrente abbiamo avuto un incremento degli interventi dagli 865 dell’intero 2022 ai 996 registrati al 6 dicembre 2023, garantendo l’operatività h24 nei 20 Comuni di competenza, e non solo, visto che operiamo sulle tre province di Bergamo, Milano e Cremona.
Sul totale delle operazioni che hanno visto protagonisti i Vigili del fuoco trevigliesi, circa il 25% sono incendi, il 25% interventi di carattere non urgenti (come ad esempio perdita di acqua, aperture di porte, etc…), mentre il restante 50% riguarda interventi tecnici urgenti, come soccorsi a persone, incidenti stradali e fughe di gas.
Più di un quarto degli interventi, per la precisione 280, sono stati effettuati a Treviglio, mentre nei Comuni fuori dalle competenze del Distaccamento nella Provincia di Bergamo ne sono stati registrati 130. Spicca poi il dato di Cassano d’Adda, dove i Vigili del fuoco trevigliesi si sono recati per ben 95 volte. Per quanti riguarda il tipo di intervento, si segnala la diminuzione di circa il 35% degli incendi sterpaglie e di vegetazione, che nel 2022 era molto alto a causa di una più prolungata siccità.
Dal 20 al 22 luglio 155 interventi a causa della tromba d'aria
Moriggi ha spiegato altri dati:
C’è al contrario un importante aumento degli interventi causati dal maltempo che sono passati da 30 a 180. Nelle sole giornate dal 20 al 22 di luglio 2023 sono stati svolti 155 interventi tra tagli piante e verifiche di stabilità.
Si mantiene invece costante come servizio maggiormente svolto quello dei "soccorsi persona": erano 130 lo scorso anno e a oggi sono 142. Per quanto riguarda l’autostrada Brebemi si è poi riscontrata un’impennata dei servizi, passati da 8 a 18. Importante è stato anche l’aumento delle casistiche di incidenti domestici con il conseguente scoppio di incendi, che sono esattamente raddoppiati da 9 a 18.
I mezzi in dotazione hanno percorso circa 34mila chilometri per lo svolgimento di tutti gli interventi, mentre sono circa 5mila le ore di intervento effettuate dai 19 uomini del Distaccamento.