Panchine rosse, convegni e Comune di Cologno Monzese illuminato per dire "no" alla violenza sulle donne
La rassegna "L'amore che non è" promossa dall'Amministrazione per la Giornata del 25 novembre
"L’amore che non è" è il titolo che l’Amministrazione comunale di Cologno Monzese e l’assessorato alla Cultura e alle Pari opportunità hanno voluto dare alla rassegna di iniziative previste per la settimana del 25 novembre, completamente dedicata al contrasto della violenza sulle donne.
Verso il 25 novembre, si parte sabato
Si parte sabato 18 novembre 2023, alle 11, davanti alla chiesa di San Maurizio al Lambro, con l’inaugurazione di una delle tre nuove panchine rosse realizzate grazie alla collaborazione con
Verti Assicurazioni. Alle 16, nella Sala Pertini di Villa Casati, si terrà l’evento "Letture contro il silenzio", racconti sul tema della violenza di genere interpretati dagli studenti dell’istituto superiore Leonardo Da Vinci, a cura della biblioteca civica. La prima giornata di eventi terminerà alle 17 con l’inaugurazione nella Sala Crippa di Villa Casati della mostra "Com’eri vestita?", realizzata in collaborazione con l’Associazione Libere Sinergie.
Le altre iniziative
Le iniziative proseguiranno alle 10 di venerdì 24 novembre nell’aula magna del Leonardo da Vinci con un convegno, riservato agli studenti delle scuole di Cologno Monzese, dal titolo "Non ti lascio sola - Storie, risorse, opportunità", che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’ordine, del Centro antiviolenza Venus e di Progetto Artemisia. A moderare l’incontro sarà il docente Enrico Saccà. Al termine dell’evento si terrà l'inaugurazione della seconda panchina rossa davanti all’Ufficio postale in viale Dall’Acqua.
In campo Comune, associazioni e studenti
Sabato 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alle 10, nella Sala Pertini di Villa Casati spazio al convegno dal titolo "Strategie e misure di contrasto nei reati di violenza di genere". Alle 14 è in programma l'inaugurazione della terza panchina rossa in via Papa Giovanni XXIII nei pressi del civico 15. Alle 15 è prevista la partenza del corteo degli uomini che si ritroverà davanti a Villa Casati per muoversi nelle vie centrali della città e terminare alla panchina rossa di piazza Castello, dove sarà deposto un mazzo di rose bianche in ricordo delle vittime di femminicidio. A chiudere il denso programma di eventi, alle 21, sempre in Sala Pertini, lo spettacolo "Siamo stanche di morir" a cura di Anpi Cologno Monzese in collaborazione con la Casa delle donne e il coro Note di Libertà, con la partecipazione di Emanuela Mancino, docente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e autrice del libro "I passi delle donne".
Inoltre, da sabato 18 a domenica 26 novembre, Villa Casati sarà illuminata di di rosso, "come simbolo di una comunità unita nel contrasto alla violenza di genere", hanno osservato dall'Amministrazione.
"Troppe donne tollerano per paura"
"Questa importante rassegna è un lavoro 'a più mani' che coinvolge i giovani del territorio, le Forze dell’ordine, le associazioni e la politica, ciascuno con le proprie competenze, per combattere quello schema distruttivo che molte donne, purtroppo, tollerano per paura o perché non trovano la capacità di denunciare o di lasciare colui che non è un compagno, ma un aguzzino - ha spiega l’assessore alle pari opportunità e vicesindaco Loredana Manzi - In un'epoca come la nostra, che si professa civilizzata, la violenza di genere sta raggiungendo dimensioni preoccupanti, perché non comprende solo l’aggressione fisica, ma include anche vessazioni psicologiche, ricatti economici, minacce e persecuzioni di vario genere, fino a sfociare nella forma estrema e drammatica del femminicidio. La nostra comunità deve farsi promotrice di questa battaglia culturale, che non può prescindere dall’educazione al rispetto, dalla convinzione che l’amore non potrà mai coincidere con il sopruso e con l’annientamento dell’altro, ma come un dono di libertà".
"Abbiamo vissuto la violenza sulla nostra pelle"
"Questo intenso programma di iniziative rappresenta concretamente per la città di Cologno Monzese la convinzione di quanto sia importante mantenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere - ha proseguito il sindaco Stefano Zanelli - È questa una vera e propria piaga sociale che abbiamo tristemente provato sulla pelle della nostra comunità e i cui anticorpi possono arrivare soltanto da un cambio di mentalità a partire dai giovani fino a tutte le età. Sono certo che la positiva sinergia nata nell’ideazione di questa rassegna ci permetterà di fare importanti passi in avanti nella promozione di politiche di sensibilizzazione e supporto. Come Amministrazione comunale crediamo fermamente in questa direzione".