State attenti

Finti impiegati dell’Ufficio tecnico rubano nelle case delle vittime del maltempo

A seguito delle segnalazioni pervenute, l'Amministrazione di Gorgonzola ha messo in allerta i propri cittadini

Finti impiegati dell’Ufficio tecnico rubano nelle case delle vittime del maltempo

Si spacciano per impiegati dell’Ufficio tecnico comunale per entrare nelle case dei cittadini colpiti dal maltempo della scorsa settimana e rubare tutto quello che trovano. Questa l’ultima truffa inventata da malviventi senza scrupolo.

Truffatori senza scrupoli

A lanciare l’allarme è il Comune di Gorgonzola attraverso il suo portale web ufficiale.

Citofonano spacciandosi per dipendenti dell’Ufficio Tecnico del Comune di Gorgonzola in sopralluogo per verificare i danni dei temporali eccezionali sul tetto e introdursi nelle abitazioni per rubare. Questa la segnalazione che ha allarmato Comune, Polizia Locale e Stazione dei Carabinieri di Gorgonzola sulla nuova scusa trovata dai malintenzionati per truffare la popolazione all’indomani dell’ondata di maltempo degli scorsi giorni.

Episodi segnalati alle autorità

Dopo i finti tecnici di acqua, gas, e luce, dopo i tentativi di carpire denaro alle persone spacciandosi per falsi agenti della Polizia Locale o Carabinieri, adesso il nuovo modo per approfittare delle persone è legato al maltempo.  Con la scusa di effettuare sopralluoghi sulle abitazioni danneggiate dalla bufera, spacciandosi per dipendenti comunali entrano nelle case e mentre uno distrae i proprietari, il complice ne approfitta per rovistare nelle camere e nei cassetti e sottrarre  soldi e preziosi.

I consigli del Comune

Il primo a segnalare questi comportamenti criminali è stato il Comune di Gorgonzola, ma non è da escludere che i malintenzionati possano provare lo stesso stratagemma in altri centri gravemente colpiti dal cataclisma. Intanto però l’Amministrazione guidata dalla sindaca Ilaria Scaccabarozzi  ha diramato il seguente comunicato:

L’Amministrazione comunale ribadisce che nessun dipendente comunale è incaricato a fare sopralluoghi nelle abitazioni private dato che tutte le segnalazioni vengono raccolte dall’ente corredate di foto via mail e Pec.

La raccomandazione delle Forze dell’ordine è di non dare confidenza a queste persone e non aprire la porta della propria abitazione agli sconosciuti. Qualora ci si trovi di fronte a situazioni sospette o potenzialmente pericolose bisogna contattare il 112, il Comando di Polizia Locale (02-95300950), oppure un familiare o l’amministratore di condominio che confermerà o meno l’invio di personale incaricato al sopralluogo per la stima dei danni.