Cinisello in festa con la sagra degli Uffizi
Il centro di Cinisello sarà animato con numerose eventi per il fine settimana

La sagra degli Uffizi vanta una storia secolare
La sagra degli Uffizi
Questo weekend, l'ultimo di febbraio, torna l'UffizideCinisell, la tradizionale festa che si tiene la seconda domenica di quaresima. Oltre alle giostre e alla bancarelle, anche quest'anno sono numerose le iniziative culturali: un ciclo di incontri con gli Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo - GACB, oggi, sabato visite guidate del giardino di VillaGhirlanda con gli Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda, nel pomeriggio l'inaugurazione della mostra Fantasy Arcadia con ReGiS - Rete dei Giardini Storici e la sera il concerto della Filarmonica Paganelli '79 presso la Chiesa di Sant'Ambrogio. Domenica alle 19 si terrà infine lo splendido spettacolo di fontane luminose in piazza Gramsci e la sera la consegna del riconoscimento di BottegaStorica ai commercianti di Cinisello Balsamo. E poi ci saranno giostre e bancarelle. Immancabili le frittelle!




Un po' di storia
La sagra degli Uffizi, storica festa paesana di Cinisello, è nata nel lontano 1885, quando la piazza comunale (l’attuale piazza Gramsci) era sede dei festeggiamenti con giostre, altalene, tiri a segno, banchi di dolciumi, firun (collane di castagne) e circo equestre. Dopo decenni, il giovane assessore alla Cultura Andrea Catania ha deciso di riportarla in città nel 2014.