Scrittura e talento

Al via "Liberi di scrivere" a Carugate, in palio mille euro

Il concorso letterario promosso dalla Biblioteca è già arrivato alla sua nona edizione

Al via "Liberi di scrivere" a Carugate, in palio mille euro
Pubblicato:

E' tornato "Liberi di scrivere", il concorso letterario organizzato dal Comune di Carugate e dalla Biblioteca Civica, giunto ormai alla sua nona edizione.

Scrivere per passione a Carugate diventa un'opportunità

E' ormai alla sua nona edizione il concordo letterario "Liberi di scrivere",  dedicato agli appassionati di scrittura maggiorenni, che offre un'opportunità unica per esprimere la propria creatività e competere a livello nazionale, confrontandosi con una giuria di esperti.

Il tutto aggiunto all'emozionante possibilità di veder pubblicato gratuitamente il proprio lavoro.

Il concorso, organizzato in collaborazione con Librerie.coop e Gruppo Teatro Tempo, mira a promuovere la letteratura
e l'arte della scrittura, valorizzando nuovi talenti e incoraggiando l'innovazione nel campo della narrazione. È gratuito
e pubblico, aperto a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla scadenza del termine di consegna
dei racconti.

A partire proprio da questa edizione, però, è stata introdotta anche novità che riguarda i giovani sotto i 18 anni: una speciale "Sezione Ragazzi" per partecipanti di età compresa tra 11 e 14 anni, i cui racconti verranno valutati separatamente.

Un titolo emblematico

Il titolo scelto per la nona edizione è "Sogno, dunque vivo". Da sempre donne e uomini sognano vivendo e vivono sognando: mete da raggiungere, desideri da realizzare, scelte da compiere, ossessioni e incubi da esorcizzare emergono, legati da un rapporto indissolubile con il tempo e lo spazio delle loro vite, che i partecipanti sono invitati a seguire e mettere su carta, come ha sottolineato il consigliere delegato Maurizio Nava:

L’apertura del concorso per la prima volta ai giovani ragazzi tra 11 e 14 anni vuole essere anzitutto stimolo a credere nei propri sogni e inseguirli con creatività. Non vediamo l’ora di immergerci nei racconti di tutti i partecipanti e di scoprire il loro talento nel dare vita a un personale sogno.

Premi e scadenze

Il vincitore del concorso riceverà un premio in denaro di 500 euro, il secondo di 300 e il terzo di 200.

Il primo classificato nella Sezione Ragazzi sarà invece premiato con un buono omaggio per acquisto libri. La giuria attribuirà anche un "Premio speciale alla memoria di Cristina Borgonovo”.

La commissione esaminatrice, composta da esperti e presieduta dallo scrittore e giornalista Lello Gurrado, valuterà i racconti in base a creatività, stile narrativo e sviluppo del tema proposto. Verrà quindi elaborata e pubblicata una graduatoria e inviata comunicazione ufficiale ai vincitori.

Il termine per la presentazione dei racconti è venerdì 20 ottobre 2023, alle 19. I partecipanti sono invitati a visitare il sito web del Comune di Carugate e la pagina Facebook della Biblioteca Civica per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e per prendere visione del bando di concorso completo.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo