Emergenza abitativa

Da Regione Lombardia un sostegno per dieci mensilità di affitto

Il provvedimento stanzia 48milioni di euro: ogni nucleo potrà accedere a un sostegno di massimo 3.600 euro

Da Regione Lombardia un sostegno per dieci mensilità di affitto
Pubblicato:

In un'epoca storica dove i rincari sono in tutti i campi e minano la quotidianità di milioni di famiglie, Regione Lombardia ha deciso di fare la propria parte per sostenere chi si trova a fare i conti con un affitto da saldare ogni mese. E per far ciò ha stanziato ben 48 milioni di euro.

Da Regione Lombardia un sostegno all'affitto

Lo stanziamento è stato approvato dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta dell'assessore alla Casa e Housing sociale Alessandra Locatelli. Una misura rivolta a tutte le famiglie che abbiano un indicatore Isee non superiore a 35mila euro e un contratto di affitto della durata minima di sei mesi. L'obiettivo è sostenere iniziative finalizzate al  mantenimento dell'abitazione attraverso un contributo per tutti i nuclei familiari in locazione sul libero mercato (in questo ambito rientrano anche coloro che fruiscono di un canone concordato).

3.600 euro per 10 mensilità

Per quanto riguarda l'entità del contributo per ogni singolo alloggio o contratto, il richiedente può ottenere un sostengo per massimo dieci mensilità di canone e il finanziamento regionale non può superare i 3.600 euro. Il provvedimento ha già disposto la compilazione di una graduatoria per permettere di procedere con i ristori  non appena ci saranno nuove risorse da destinare a questo provvedimento.

Il fondo consente inoltre di incrementare il reperimento di nuove soluzioni abitative temporanee per emergenze abitative e alleviare il disagio delle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole. Previsto il sostegno anche per sostenere nuclei familiari il cui reddito provenga esclusivamente da pensione e per quelli composti da giovani under 35.

Una misura lungimirante

"Una misura lungimirante che garantisce risultati: nel 2021 sono stati erogati 38 milioni; la maggior parte dei bandi si sta ora concludendo. Per il 2022, come dato previsionale, pensiamo di sostenere le locazioni di circa 40.000 famiglie sul mercato privato, con un contributo medio di circa 1.250 euro a nucleo".

ha commentato l'assessore Locatelli

"Di fronte al permanere di una situazione di disagio abitativo, purtroppo in crescita a seguito della pandemia e a causa degli attuali indici economici e geopolitici, l'attenzione che dimostriamo rispetto a questo Fondo nazionale per sostenere chi è in affitto sul mercato privato è massima".

Prossimamente saranno comunicate sul sito istituzionale di Regione Lombardia le modalità per accedere alla misura di sostegno.

Seguici sui nostri canali