Steflor, Acqualife e il Campo dei Tulipani
A Vimodrone Oltre 300.000 bulbi in fioritura, workshop, laboratori e uno stand che promuove ecosostenibilità e deplastificazione

La natura non finisce mai di sorprendere. Prepara spettacoli di incomparabile bellezza, dona momenti di serenità, accompagna per mano alla scoperta di meraviglie delle quali talvolta non immaginiamo nemmeno l’esistenza. Per esempio, avete mai ammirato lo spettacolo dei tulipani in fiore? Se la risposta è no, allora è d’obbligo una visita al Campo dei Tulipani di via Pio La Torre 9 a Vimodrone.
Steflor ha piantato 300.000 bulbi
Qui la proprietà, ovvero la Steflor di Paderno Dugnano, ha piantato su una superficie di 4 ettari (4 campi da calcio) 300.000 bulbi di 50 varietà diverse di tulipano.
Nel campo, che in aprile è in piena fioritura, tutti possono passeggiare e raccogliere i fiori. Per i bambini sono stati allestiti entusiasmanti laboratori, per gli adulti interessanti workshop.
Il 9 e 10 aprile, dopo la visita e la partecipazione alle diverse attività proposte, si raccomanda anche una tappa allo stand di Acqualife, dove si possono scoprire i vantaggi di una vita senza plastica. L’azienda, in collaborazione con l’associazione Liberi dalla plastica, spiegherà agli interessati come trasformare l’acqua del rubinetto in acqua pura, leggera e dissetante. Così buona, come se fosse appena sgorgata da una fonte di montagna...
Un’alternativa all’acqua in bottiglia del supermercato che consente di ridurre la produzione di rifiuti di pet da parte delle famiglia contribuendo così alla deplastificazione del pianeta.
Il Campo dei tulipani
«Il Campo dei Tulipani» di Vimodrone è il prosieguo dell’iniziativa «I Tulipani delle Meraviglie» che il garden Steflor fino all’anno scorso ha organizzato nella sede storica di Paderno Dugnano. «Siamo molto contenti del risultato ottenuto - spiega lo staff - Il campo di Vimodrone, aperto per tutto aprile, offre uno spettacolo straordinario: il biglietto, o Tullipass, costa 4,5 euro in settimana, 5 euro nel week-end. Oltre alla passeggiata tra i bulbi, il Tullipass dà anche diritto a scegliere due fiori da portare a casa. Eventuali tulipani aggiuntivi costano 1,50 euro cad. Una volta composto il mazzo l’apposito banco provvederà al confezionamento che sarà curato in ogni dettaglio».
Il Campo dei Tulipani è un Garden You Pick. Qui ogni visitatore può vivere l'atmosfera unica dei variopinti parchi olandesi, dove i fiori sono protetti dalle vigili e grandi pale del mulino a vento.
«E’ un luogo dove godere della bellezza della natura, dove rilassarsi e, naturalmente, raccogliere i tulipani. Una preziosa occasione anche per avvicinarsi al mondo della biodiversità e sensibilizzare i giovani al rispetto del verde», dicono i responsabili Steflor.
Eventi e workshop per grandi e bambini
In particolare è stato preparato un ricco programma per le scolaresche (Scuole dell’infanzia e scuole primarie) che sta già riscontrando uno straordinario successo. Sono infatti oltre 100 ogni giorno i piccoli che si alternano tra la visita ai tulipani e i laboratori nell’area coperta predisposta: «Ai bambini della Scuola dell’Infanzia proponiamo il laboratorio “Coloriamo un tulipano”, mentre per i più grandicelli abbiamo pensato all’iniziativa “Pianta un bulbo”», racconta lo staff di Steflor. I progetti didattici non sono certo una novità in casa Steflor: «Già nel 2019 avevamo collaborato con il mondo della scuola, ospitando nel campo allestito a Paderno Dugnano 600 giovanissimi studenti - racconta lo staff - Le nostre iniziative mirano a far acquisire ai bambini la capacità di osservazione del mondo circostante, imparare a osservare la realtà in modo sistemico e integrato, apprendere l'importanza della varietà e della diversità in natura.
Quello che si vuole dare è un supporto educativo rivolto allo sviluppo e al rafforzamento integrale della crescita, delle capacità cognitive e sensoriali, della sperimentazione e della curiosità».
L’Agricola delle Meraviglie
Da quanto detto fin’ora si evince che Steflor ha a cuore i bambini e la loro crescita. Da qui la nascita del brand L’Agricola delle Meraviglie il cui obiettivo è quello di tramandare alle nuove generazioni attraverso iniziative didattiche ad Hoc (Come quelle ospitate nel Campo dei Tulipani) la valorizzazione del territorio, il “chilometro zero”, il rispetto per la stagionalità e la cultura della biodiversità. L’Agricola propone, pertanto, visite ai campi Steflor pensate per coinvolgere tutti i sensi: la vista con i colori che caratterizzano ogni stagione; il tatto, perché è possibile raccogliere da soli i frutti della terra; l’olfatto che si inebria dei profumi di fiori e frutti; il gusto che entra in gioco al momento dell’assaggio delle prelibatezze prodotte in azienda; infine l’udito che permette di ascoltare la pace intervallata dal ritmo incessante di lavoro delle api. Un ultimo suggerimento a tutti gli amanti dei fiori: non lasciatevi sfuggire la promozione indicata nello spazio pubblicitario a lato con la quale è possibile ricevere un tulipano in omaggio (oltre a quelli previsti dal biglietto d’ingresso) da portare a casa per ogni Tullipass acquistato.
La collaborazione con Acqualife
Perché è nata una stretta collaborazione tra Steflor e Acqualife? Perché Acqualife, azienda italiana che da molti anni opera nel mercato del trattamento delle acque al punto d’uso (ovvero al rubinetto), offre prodotti e servizi sostenibili per migliorare il benessere delle persone. Proprio lo stesso risultato che ottiene Steflor quando realizza iniziative come il Campo dei Tulipani, luogo che infonde serenità e benessere a corpo e mente.
«Anche intorno all’importanza della natura - aggiungono i professionisti di Steflor - noi e Acqualife condividiamo esattamente le stesse idee. Per esempio, l’azienda lombarda ha voluto quest’anno condividere con l’Associazione Liberi dalla Plastica l’obiettivo di preservare l’ambiente e tutelare la biodiversità, favorendo l'evoluzione sostenibile del pianeta. Sono proprio gli stessi impegni che perseguiamo noi di Steflor nel nostro lavoro quotidiano».
Ma ecco i dettagli del progetto proposto da Acqualife
Presso lo stand allestito nel Campo dei Tulipani, il 9 e 10 aprile dalle ore 10 alle 19, gli operatori illustreranno agli interessati i benefici di un’acqua funzionale, leggera e salutare che sgorga direttamente dal rubinetto di casa.
Tutte le persone attente all’ecosostenibilità ambientale - accettando di approfondire l’argomento e aderendo all’iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale Liberi dalla Plastica - riceveranno in omaggio un test dell’acqua di casa, per verificarne la qualità, insieme al libro “La Salute con l’acqua” del Dott. Claudio Pagliara e a un purificatore domestico a ultrafiltrazione per contribuire alla riduzione delle bottigliette in PET.